Gnocchi di patate ripieni di friarielli







1 h e 10 min

40 min

4
Ieri avevo voglia di preparare per pranzo un piatto un pochino piu’ elaborato del solito, così ho unito alcuni dei miei ingredienti preferiti e sono usciti fuori questi gnocchi ripieni di friarielli, accompagnati da un ragu’ bianco di salsiccia! :D
La ricetta è un po’ lunghetta, ma se si è in due a cucinare, come nel mio caso, in poco piu’ di un’oretta avrete il vostro piatto pronto a tavola! :D L’unica cosa che puo’ andare storta è la scelta delle patate, quindi fatevi dare quelle farinose, proprio per gli gnocchi! Se non trovate i friarielli, potete sostituirli con le cime di rapa o i broccoli baresi. :) Io e il mio ragazzo ci siamo leccati i baffi! :)
Volevo inoltre dirvi che ho preparato per voi un ricettario di pasqua in pdf da scaricare, con i miei piatti preferiti, sempre con foto passo passo; per averlo ci sono due modi: o essere già iscritti alla newsletter oppure iscrivendovi, solo cliccando qui, così da ricevere il link per scaricarlo (gratis, ovviamente!). :D
Vi auguro una buona giornata! :)
Ingredienti per gnocchi di patate ripieni di friarielli
- Per gli gnocchi:
- 500 g di patate farinose
- 130 g di farina
- sale
- Per il ripieno:
- 2 fasci di friarielli
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- 60 g di brie
- sale
- pepe
- Per il condimento:
- 300 g di salsicce
- 100 g di carote
- 100 g di cipolle
- 1 costa di sedano
- 100 ml di vino bianco
- 250 ml di latte
- salvia
- noce moscata
- olio extravergine d'oliva
- 25 g di burro
- sale
- pepe
- 30 g di parmigiano grattugiato
giovanna ciao! fuori da Napoli non so dove si possano trovare, sono tipo broccoli ma un po’ amari e con delle gustose infiorescenze. 🙂 a roma non so se si trovano, non credo, a meno che non ci sia qualche fruttivendolo che se li fa arrivare di contrabbando. in ogni caso puoi sostituirli con i broccoli! so che è brutto quando non si trovano gli ingredienti tipici, ma ho la fortuna di averli sotto casa e non posso non utilizzarli! 😛
Le ricette sono tutte ottime! Il discorso cambia quando non si trovano gli ingredienti. Per esempio questi benedetti “friarelli” dove si trovano? Ne sento parlare, li cerco ma nessuno mi sa dire nulla. So soltanto che è un prodotto campano. Qui a Roma si trovano? Grazie
giovanni puoi usare i broccoli oppure gli spinaci! 🙂
Mi piacerebbe fare gli gnocchi di patate con i friarelli, purtroppo qui a Roma non si trovano e quindi si devono sostituire. Con che cosa? Grazie
stefi grazie mille del consiglio!! 🙂
titti ne vengono fuori circa 18! sì, credo ti convenga almeno raddoppiare le dosi! 🙂
grazie michela! 😀
..grazie stefy, provero!
buonissimiiiiii…..grande elena 🙂
Mamma mi saranno una vera goduria, ho l’acquolina!!!! Più o meno quante mezzelune vengono? Noi ne siamo sempre 6/7 persone,devo raddoppiare le dosi? Bravissimaaaaa….!!!
il trucco da usare perchè le uova sode si possano sgusciare senza distruggerle è quello di usare delle uova che abbiamo almeno una settimana!!! infatti l’ovo freschissimo è impossibile da sgusciare senza distruggere la pellicina, mentre quelle un po’ + “vecchiotte” si sgusciano benissimo..provare per credere 🙂
ilenia anche io a volte ho questo problema! 🙁
mary penso a come porcellizzare piatti già di per se’ porcelli! 😀
uah Elena mi sorprendi sempre 🙂 ma come ti vengono in mente simili delizie??? tu la migliore di tutti!!!♥
Mamma mia che buoni!!! Anche le uova colorate di ieri sono molto carine e credo facili..peccato che per me la difficoltà nn sarebbe tanto colorarle quanto nn distruggerle in cottura! Ogni volta che lesso le uova e poi le sguscio è una tragedia, il guscio nn si stacca e sono impresentabili! Le tue invece sono perfette 🙂