Cheesecake cocco e nutella

La cheesecake cocco e nutella è diventata subito uno dei dolci preferiti della mia famiglia. D’altronde come si fa a resistere all’accoppiata cocco e nutella? Si tratta di una cheesecake fredda senza cottura, che potete preparare anche con altre creme alla nocciola, non necessariamente la nutella.
E’ perfetta come dolce da portare a casa di amici, come ho fatto io, oppure come torta di compleanno estiva. Sono certa che andrà a ruba!
Una volta pronta potete guarnirla per intero oppure le singole fette. In fondo trovate anche la video ricetta, non perdetevela!
Vi auguro una buona giornata golosauri. :*
- 300 g di biscotti al cacao
- 160 g di burro
- 50 g di farina di cocco
- 500 g di mascarpone
- 250 g di ricotta
- 250 g di yogurt al cocco
- 100 g di nutella
- 150 g di zucchero
- 12 g di gelatina in fogli
- 200 ml di panna
1
In un mixer mettete i biscotti e la farina di cocco. |
2
Frullate fino a ridurre in polvere. Aggiungete il burro fuso, |
3
mescolate e versate in uno stampo a cerniera da 24 cm rivestito di carta da forno. Schiacciate bene e mettete in frigo mentre proseguite con la ricetta. |
4
In una ciotola mettete mascarpone, zucchero, ricotta e yogurt al cocco |
5
e lavorate con le fruste elettriche. |
6
Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda per qualche minuto, |
7
poi strizzatela e scioglietela nella panna bollente. |
8
Versate a poco a poco la panna nel composto di formaggi, |
9
continuando a lavorare con lo sbattitore. |
10
Dividete il composto in due parti |
11
e in una metà aggiungete la Nutella, |
12
amalgamando bene. |
13
Versate nello stampo prima il composto bianco |
14
e poi quello alla Nutella. Se preferite potete alternarli a cucchiaiate per un effetto variegato. |
15
Mescolate leggermente e lasciate riposare in frigo almeno 4 ore. |
16
Trasferite su un piatto da portata e decorate con Nutella e farina di cocco. |
Date un’occhiata anche alla video ricetta: |
ciao federica, puoi usare quest’altra ricetta volendo! 😀 http://www.gnamgnam.it/2010/05/31/cheesecake-al-cocco.htm
Ciao Elena, vorrei fare questa cheesecake ma senza nutella.
E’ possibile mettere al suo posto qualcosa che la renda più “coccosa”? 😀
Grazie
Grazie appena fatta ti faro’ sapere il risultato
ciao valeria, va scaldata tutta! 🙂
Chiedo scusa ma devo utilizzare tutta la panna per sciogliere la gelatina o ne utilizzo solo un pò e il resto la monto? Grazie buona giornata
ciao monica! io la metterei dopo che il cheesecake s’è rassodato, io preferisco il cioccolato al latte, perchè non amo il fondente, ma sono tra le poche persone. 😀 falla almeno intiepidire prima di versarla. 🙂
ciao, se volessi fare la copertura con la ganache di cioccolato quando devo distribuirla sulla torta? Subito, appena terminata la crema di formaggi (prima di metterla in frigo) oppure alla fine quando la torta si e’ rassodata? Inoltre mi consigli di utilizzare il cioccolato fondente o al latte? Devo far raffreddare la ganache prima di distribuirla? Grazie in anticipo 🙂
ciao simona, il mio stampo è da 24! 😀
ciao volevo sapere se per uno stampo da 24 cm vanno bene le stesse dosi della ricetta o se devo nel caso aumentarle.
grazie mille 🙂