Torta della nonna






40 min

60 min

10
La torta della nonna è un dolce tipico a base di pasta frolla che racchiude un goloso ripieno di crema pasticcera, il tutto con una bella spolverata di pinoli. Confesso che non avevo idea che questo dolce avesse origini ben precise (toscane, se non ho capito male), poi documentandomi un po’ su internet ho scoperto un mondo attorno a questa ricetta. Anche che esiste la torta del nonno, che potete trovare qui.
Non credo esista una ricetta originale della torta della nonna, ma penso che ognuno possa utilizzare le proprie ricette di crema e frolla. Per le diverse varianti senza glutine, senza uova, vegan e via dicendo, potete cercare qui sul sito (nel box in alto a destra) le varie creme e paste frolle che ho preparato nel corso degli anni e provare a fare il dolce più adatto alle vostre esigenze. State solo attenti a dove è presente il lievito, perchè ovviamente la pasta tenderà a crescere. Date un’occhiata anche alla torta della nonna con il bimby.
In fondo trovate anche la video ricetta, non perdetevela.
Vi auguro una buona giornata, soprattutto alle tante nonne golosaure! :)
Ingredienti per la torta della nonna
- Per la pasta frolla:
- 350 g di farina
- 125 g di burro freddo a pezzetti
- 125 g di zucchero
- 2 uova
- buccia di limone grattugiata
- Per la decorazione:
- 40 g di pinoli
- latte per spennellare
- zucchero a velo
ciao martina, io preferisco quella con la margarina, puoi sostituire con pari peso del burro. ^_^
ciao, posso sostiuire burro con margarina nella frolla?
dovrei farne una versione senza latte, quindi crema sostituire il latte con uno vegetale, per la base meglio margarina o una frolla all’olio?
GRAZIE
sì mari, prova con la brise’, viene ottima. 🙂 fammi sapere!
Ciao Elena, abbiamo provato varie ricette di pasta frolla senza uova e burro, ma non siamo mai riuscite, l’impasto si sgretola, si sbriciola. Dici di provare con la pasta brisee? Ci sono più possibilità? Noi siamo delle fans sfegatate della pasta frolla però…. 🙂 grazieeee ciao Bene e Mari
ciao benedetta! 🙂 che ricetta di frolla senza uova segui? quella che trovi qui?
http://www.gnamgnam.it/2015/04/03/pastiera-senza-uova.htm
ciao elena, spettacolare, grazie! Mentre stavo leggendo, proprio all’inizio, mi stavo chiedendo se è possibile realizzare la torta della nonna senza uova, ed ecco lì la tua risposta! Io da anni alterno la frolla classica alla frolla senza burro e senza uova 🙂 Il mio unico problema, e anche delle mie amiche, quando scegliamo la frolla senza uova, sono le strisce: non riusciamo a crearle, perché non è possibile stendere l’impasto con il mattarello. Pazienza. Vorrei adesso provare a realizzare la torta delle nonna senza uova (è un dono per una persona che non mangia uova), però il problema sarà il secondo disco, come possiamo riuscirci? Mi spiego meglio: riempiamo la base ed il bordo con la pasta frolla, procedendo con pezzi di frolla, li assembliamo ( come fai con le basi di biscotto per le torte fredde ), e fin qui è sempre ok. Versiamo la crema, e poi? Come è possibile procedere con il secondo disco, come possiamo chiudere la torta? La vedo davvero difficile per l’impasto senza uova. Grazieeee ciao benedetta
ciao ilaria! credo non si siano problemi a prepararla due giorni, prima conservala ben chiusa in frigo! 🙂
Ciao! È possibile preparare la torta un paio di giorni in anticipo? Devo fare una torta di compleanno ma purtroppo ho tempo solo due giorni prima della festa!! Come posso conservarla in modo che si mantenga buona? Grazie!!!!
sandra ciao! stessa temperatura ma cuoci almeno una decina di minuti in più. 🙂
Ciao Elena!
Ho un forno statico, come cambiano gradi e tempo di cottura?
Grazie!!
Sandra
grazie a te paola! 🙂
Ke buona! Come al solito mi fai fare sempre bella figura! Preparata una torta per pranzo una per cena e piaciute entrambe!! Semplice, bella e buona! Grazie! Paola.
raffaella potresti usare delle mandorle! 🙂
cosa posso usare al posto dei pinoli.
Grazie sempre per le tue ricette sono sempre buone.
io preferisco sempre la crema pasticcera! 😀
Ciao Elena!è una delle mie torte preferite, che bello che ne hai pubblicato la tua versione sul blog! Sicuramente da provare anche la versione con crema al cioccolato! 🙂
ciao consuelo, alessandro ha fatto prima di me! 😀 😀
Grazie mille! !!
Consuelo qui trovi le ricette della pasta frolla senza uova (http://www.gnamgnam.it/2013/10/27/pasta-frolla-senza-burro-e-senza-uova.htm) e della crema pasticcera senza uova (http://www.gnamgnam.it/2014/06/16/crema-pasticcera-vegan.htm) 🙂
Ciao cosa posso mettere al posto delle uova?
Grazie
Consuelo