Escalope montagnarde






50 min

20 min

2
Ho scelto di lasciare come ultima ricetta di questo 2014, un piatto che mi ricorda uno dei momenti più belli di quest’anno, il mio viaggio a Parigi, e per la precisione l’ultima sera, in un vicoletto senza turisti, lontano dalle zone più inflazionate, in un marasma di ragazzi del posto. Erano le dieci e mezza di sera ed era ancora giorno, c’era un’atmosfera magica e io mi sono sentita a casa.
E per interrompere l’idillio aggiungo che il mio compagno, che non parla francese, ha chiesto al cameriere, gesticolando, di portare via il mio piatto prima che iniziassi a riempirmici le tasche, visto che ero sazia, ma non potevo lasciare lì una delle cose più goduriose mai mangiate. :D Si tratta dell’escalope montagnarde, un piatto basco a base di carne, patate e crema di funghi. La ricetta originale non so quale sia, ma vi assicuro che quello che ho riprodotto in casa era da leccarsi i baffi ed è stato un tuffo nei ricordi!
Se vi trovaste a Parigi vi consiglio vivamente di provare questo ristorante, suggeritomi da una mia cara amica che ha vissuto lì. Si chiama Chez Gladines, ce n’è più di uno, ma tra i due che ho provato, io ho adorato questo, sia per la cucina (il menu è identico, ma i piatti sono cucinati diversamente!) che per l’atmosfera. :)
Vi auguro un buon anno cari golosauri, ricco di cose belle, da vedere, toccare e soprattutto assaggiare! :)
Ingredienti per escalope montagnarde
- 600 g di carne di vitello (io ho usato due fette di controfiletto)
- 500 g di patate
- 80 g di prosciutto crudo (affettato un po' più spesso)
- 100 g di fontina
- sale
- pepe
- olio di semi per friggere
- Per la crema di funghi:
- 30 g di funghi secchi
- 200 ml di latte
- 200 ml di panna
- 40 g di burro
- 1 spicchio d'aglio
- 30 ml di brandy
- 1 porro
- pepe
- sale
Come fare escalope montagnarde
Precisazione, anche se Chez Gladines è più o meno un ristorante basco, l’escalope de veau montagnarde, non è un piatto basco.
mi sa che ti tocca! 😀 😀
Sublime! Ottima! Adesso mi ha fatto venire voglia di andare a Parigi! :O
grazie di cuore gabriella! :))))
mi hai fatta commuovere… anche io ho bellissimi ricordi legati a “chez gladines”… ci sono stata due volte durante il mio viaggio a parigi col mio ragazzo, uniche due sere in cui abbiamo mangiato bene 😀 complimenti per il blog e grazie per questa ricetta!
clementina puoi usare la cipolla o lo scalogno! 🙂
rosanna vacci, ne vale la pena!
giusy se vai sul link che ho messo, rimanda proprio a quello che ho provato io. 🙂
pillow cara, grazie! <3 quella è un’altra ricetta che voglio provare! 😀
esa ho assaggiato dell’anatra ai funghi, la mia amata soup à l’oignon e croque monsieur come se piovesse! 😀
sarei curiosa di sapere cos’altro hai assaggiato 🙂
sarebbe un filetto alla wellington francesizzato..
AUGURI SPLENDORE!
ma se ce n’è più di uno,come trovare il tuo???
Eh già da leccarsi i baffi proprio!!!
Mi segnerò l’indirizzo, avrei proprio voglia di tornare a Parigi!
Buon 2015 Elena!!!!!
al posto del porro cosa mettere?
Buon Anno e grazie