Cialdine di parmigiano con ricotta e pomodorini al forno






40 min

40 min

10
Oggi vi propongo una ricetta semplice, ma saporitissima: delle cialdine di parmigiano con ricotta e pomodorini che definire al forno, è davvero riduttivo!
La ricetta dei pomodorini è del mio amico Francesco, e sono un qualcosa di eccezionale. Infatti vi consiglio di prepararne un po’ in più perchè da mangiare assoluti sul pane sono davvero un qualcosa di esagerato. :D
Io ho usato il pomodorino del piennolo, una qualità di pomodoro (presidio Slow Food tra l’altro) che si cresce qui sul vesuvio. Il nome deriva dall’usanza di legare i pomodorini con una cordicella (detta “piennolo”) e conservarli in un luogo asciutto. In questo modo è possibile gustare dei pomodori meravigliosi anche nei periodi invernali, quando il pomodoro non è di stagione.
Se non avete la fortuna di poterli trovare, potete usare dei ciliegini, preferibilmente d’estate che hanno piu’ sapore! :)
Un’ultima cosa: le dosi dell’olio per la marinatura, sono indicative! L’importante è che l’olio di semi sia il doppio di quello extravergine e che i pomodorini siano ben coperti. Quindi regolatevi di conseguenza! :)
Ingredienti per cialdine di parmigiano con ricotta e pomodorini al forno
- 150 g di parmigiano grattugiato
- 10 pomodorini
- 250 g di ricotta vaccina
- 1 pizzico di basilico essiccato
- 1 pizzico di prezzemolo essiccato
- 200 ml di olio extravergine d'oliva
- 400 ml di olio di semi
- 1 spicchio d'aglio
- 20 ml di aceto di vino bianco
- 30 g di pecorino grattugiato
- 10 g di zucchero
- sale
- pepe
- olio extravergine d'oliva (per cuocere i pomodorini)
io te lo consiglio, però se proprio non ti va, toglilo. 🙂
La ricetta dei pomodorini mi interessa, volevo sapere se si può non usare lo zucchero.
Grazie Patrizia
ciao specchia, prova ad usare un uovo piu’ grande la prossima volta! 🙂
buongiorno
volevo chiedere per i Nutellotti
gle ho fatti ma sono roti
non sono venuti belli come quelli
perche o sbagliato qualcosa
mi podete dire perche
grazie
puoi preparere cialdine e pomodori prima, ma assemblarli il giorno in cui devi mangiarli per evitare che la ricotta a contatto coi pomodori inacidisca. 🙂
Complimenti per la ricetta!Sembra davvero gustosa :)…Vorrei chiederti se possono essere preparati il giorno prima di essere serviti o se vanno preparati al momento…Grazie!
virginia essendoci il formaggio, direi 2-3 giorni! 🙂
Buonissimeeeeeeeeeeeeee come tutte le tue ricette!!!!! I pomodorini se li tengo nel barattolo quanto durano? Grazie!!!
grazie memi! 🙂
ciao anna, l’olio della marinatura è quello “crudo”, non quello di cottura. ho messo le dosi (200ml e 400 ml) però sono cmq dosi indicative, l’importante è che l’olio di semi sia il doppio di quello extravergine. dipende poi dal barattolo, basta che i pomodori siano ben coperti. 🙂
La ricetta dei pomodorini sembra molto gustosa, però non ho capito quanto olio va messo nel barattolo della marinatura: tutto quello che è scritto negli ingredienti? quindi quello che serve per cucinarli nel forno non lo hai calcolato? o forse non ho capito niente io? Ciao e grazie
Ottima ricettina x un antipastro fresco e sfizioso 😉
Baciotto
grazie delizia. 🙂
che belle…ottima idea!!!