New york cheesecake

Ricetta new york cheesecake
di
Video ricette 2017-06-05T14:43:42+02:00
New york cheesecake

Qualche settimana fa ho messo la ricetta del mio cheesecake freddo e, visto che qualcuno me l’ha chiesto, ho deciso di preparare anche il cheesecake al forno, quello classico. Si tratta della ricetta originale che qui in Italia chiamiamo New York cheesecake o american cheese cake, un dolce a base di formaggio fresco (tipo philadelphia, ma non necessariamente, potete usare anche marche più economiche) su biscotti digestive e una copertura di sour cream (cioè la panna acida).

Per quanto ami il cheesecake freddo, devo dire che quello classico ha superato le mie aspettative. Non ero molto propensa a preparare un dolce con dentro un chilo di formaggio fresco, ma alla fine di tutto, con l’aggiunta del coulis di fragole preparato in casa, mi ha davvero stregata! Ogni tanto faccio una capatina in frigo autoconvincendomi che se taglio decine di microfettine, non ingrasserò. :D

Non abbiate paura, se non trovate la panna acida, potete prepararla in casa seguendo la mia ricetta. :)

Anche se il formaggio vi sembra tanto, è l’unico modo per avere un cheesecake bello alto. Se diminuite le dosi, dovrete ridurre drasticamente il diametro della tortiera. :)

Ingredienti per la new york cheesecake
Per la base del cheesecake:
Per la crema al formaggio:
Per il secondo strato:
Per la copertura del cheesecake:
Come fare la new york cheesecake
Prepaparazione passo 1
1

Mettete i biscotti digestive in un sacchetto.

Prepaparazione passo 2
2

Con l’aiuto di un matterello ridurli in polvere.

Prepaparazione passo 3
3

Sciogliete il burro. In una terrina mescolate i biscotti, il burro e lo zucchero di canna.

Prepaparazione passo 4
4

Mescolate per bene.

Mettete della carta da forno sulla base di uno stampo a cerniera del diametro di 26cm.

Mettete il composto di biscotti.

Prepaparazione passo 5
5

Schiacciatelo per bene sulla base e sui lati, fino ad ottenere uno spessore uniforme. Ecco pronta la base del new york cheesecake.

Prepaparazione passo 6
6

Mettete in frigo, meglio ancora se in freezer.

Nel frattempo, lavorate le uova con lo zucchero.

Prepaparazione passo 7
7

Aggiungete il formaggio fresco.

Prepaparazione passo 8
8

Aggiungete i semi di vaniglia e la panna.

Prepaparazione passo 9
9

Aggiungete la maizena setacciata.

Prepaparazione passo 10
10

Mescolate (facendo attenzione che non si formino grumi) e versate l’impasto nella tortiera dell’american cheesecake.

Prepaparazione passo 11
11

Cuocete il cheesecake in forno ventilato preriscaldato a 160° per circa  45 minuti. Non fate cuocere troppo il vostro cheese cake, altrimenti rischiate che si spacchi. Lasciate intiepidire una ventina di minuti.

Nel frattempo mescolate la panna acida con lo zucchero e con i semi di vaniglia.

Prepaparazione passo 12
12

Mettete la copertura sul new york cheesecake e mettete in forno a 180° per quindici minuti.

Lasciate raffreddare del tutto il cheesecake prima di servirlo. Meglio ancora se per tutta la notte.

Secondo la tradizione il new york cheesecake andrebbe tagliato con un filo interdentale (“dental floss”). Io ovviamente ho usato un coltello ed ho servito il cheesecake con un coulis di fragole. Buono buono buono!
Qui trovate invece la video ricette, dove ho servito il cheesecake con frutti di bosco. ^_^

Come conservare: Si conserva per 4 giorni ben chiuso in frigo.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 53 commenti a "New york cheesecake"

(media voti:4.8 su 53 commenti)
  1. Fantastica! Buonissima e compatta. Complimenti

  2. ciao anna! 🙂 puoi usare anche il forno statico magari aumenta la prima temperatura a 180°, sempre per circa 45 minuti, e la seconda temperatura la lasci invariata, aumentando un pochino i tempi fino a che non risulterà dorato! 🙂

  3. Ciao Elena! Ti seguo da un po’ e man mano sto provando alcune delle tue ricette, sempre con buoni risultati per cui….grazie! L’altro giorno ho fatto il tuo cheesecake al cioccolato (il mio primo cheesecake in assoluto!) ed è venuto proprio bene. Ora vorrei provare anche questa ricetta ma avrei bisogno di un suggerimento: posso cuocere in forno statico anziché ventilato? Se sì a quali temperature e in quanto tempo? Grazie mille!!

  4. ciao marco! forno ventilato e sì, si conserva in frigo! 🙂

  5. Ma si può conservare in frigo dopo che lo si è fatto raffreddare?

  6. 160 gradi in forno ventilato?

  7. beh perchè, almeno nel mio caso, se non specificato, l’uovo è sempre usato intero come esce dal guscio. 😀

  8. Perché nessuno precisa mai se le uova vanno messe intere o montare separatamente ? Io uso Filadelfia mascarpone e ricotta ed e’ eccellente 🙂

  9. eh ti capisco! 😀

  10. Ciao Elena,
    per quanto riguarda la farcitura pensavo di utilizzare la ricotta ed i fogli di gelatina, non sò ancora in che dosi però. Il primo tentativo che ho fatto non è riuscito…ma non mollo. Al mio fidanzato piace molto la cheesecake, ma dovendo fare attenzione al colesterolo…devo provare delle soluzioni alternative 😀

  11. fabiola potresti usare una base di pan di spagna senza uova (trovi la ricetta sul sito!). ma non è comunque un problema poi la parte con tutto quel formaggio e le uova? 🙁

  12. Ciao! ho scoperto il tuo blog da poco tempo…ho trovato molte ricette gustose! ti scrivo perchè non ho un problema con la preparazione della cheesecake ed in particolare con la base di biscotti e burro. Io ho il divieto assoluto di utilizzo del burro e meno possibile di alimenti ad alto contenuto di colesterolo. Dici che ho qualche possibilità di realizzarne una? puoi darmi suggerimenti? Grazie mille!

  13. scusate volevo dire quasi 14! ciao

  14. ciao rebecca anche io ho quasi 13 anni, per l!appunto!
    io amo la cucina e come te ho un debole per i dolci , sono una principiante….in via di evoluzione ….l’anno prossimo farò anchio un liceo classico…mah quante cose abbiamo in comune?!??!?! =) 🙂 un bacio … ciao

  15. grazie a te rebecca! 🙂

  16. Sono una ragazzina di 14 anni,frequento il liceo classico e adoro cucinare (ho un debole per la pasticceria) e sperimentare nuove ricette… Penso che il suo blog sia davvero un buon punto di riferimento per una principiante come me! grazie per averlo creato!!! grazie davvero!!! 🙂

  17. grazie a te natali. 🙂

  18. Questa ricetta l’avevo puntata da un pò e finalmente oggi mi sono decisa di provare a farla… è ancora in forno, non vedo l’ora di assaggiarla! 🙂 Grazie per la ricetta, è il mio dolce preferito.

  19. grazie mille nadelia! 🙂

  20. QUESTA RICETTA è STATA DAVVERO UNA RIVELAZIONE,FINALMENTE HO TROVATO QUELLA CHE FA PER ME!!!..SEMPLICE,MA SOPRATTUTTO OTTIMA!!!..IO NN HO MESSO LA PANNA LIQUIDA E SOPRA HO USATO UNA SEMPLICE MARMELLATA DI FRAGOLE…E CHE DIRE…è STATA SPAZZOLATA DAL VASSOIO IN UN ATTIMO!!!..GRAZIE

TOP