Cheesecake alla zucca
Il cheesecake alla zucca è una versione autunnale di uno del new york cheesecake, nonchè una delle più buone che abbia mai preparato.
Io l’ho servita semplice, ma volendo potete guarnirla con una ganache al cioccolato oppure una bella confettura ai frutti di bosco. Inoltre, decorandola con il cioccolato fuso per creare una ragnatela, diventa anche un bel dolce per Halloween. Qui potete dare un’occhiata alle ricette di Halloween, preparate in questi anni.
In fondo trovate anche la video ricetta di questa fantastica cheesecake alla zucca, non perdetevela!
Vi auguro una buona giornata golosauri. :*
- 300 g di biscotti digestive
- 150 g di burro
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 300 g di formaggio fresco tipo philadelphia
- 250 g di mascarpone
- 400 g di zucca già pulita
- 50 ml di latte
- 70 g di farina
- 1 pizzico di cannella
1
Cuocete la zucca al vapore o in un pentolino con un cucchiaio d’acqua e coperchio. |
2
Io l’ho cotta al vapore in microonde a 800 watt per 8 minuti. |
3
Frullate e tenetela da parte. |
4
Frullate i biscotti con lo zucchero di canna |
5
fino a ridurli in polvere. |
6
Aggiungete il burro fuso |
7
e mescolate. |
8
Mettete la carta da forno in uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm con carta da forno, |
9
trasferitevi i biscotti |
10
e schiacciate alla base e ai lati. Mettete in frigo mentre proseguite con la ricetta. |
11
Nel frattempo lavorate le uova con lo zucchero. |
12
Aggiungete mascarpone e formaggio spalmabile. |
13
Poi unite la zucca e il latte. |
14
Per finire, farina setacciata e cannella. |
15
Amalgamate il tutto, |
16
versate nello stampo |
17
e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 160° per 45-60 minuti. |
|
|
Fate raffreddare completamente prima di tagliare a fette e servire. Ed ecco la vide o ricetta: |

sì alessio, ma devi aumentare leggermente i tempi di cottura. 🙂
Si può cuocere in un forno statico, tradizionale? Grazie.
Ciao stefania, io la sostituirei con fecola di patate. 🙂
La ricetta mi sembra non molto complicata e buona…..ho solo un problema. Quei 70 g di farina essendo celiaca se la sostituisco con farina di mais e uguale? E poca, ma tante volte solo sostituirla non me la fa uscire giusta.ho gusrdato in internet e questa mi sembra la migliore ….ma come faccio?
grazie raffa! 😀
Eccezionale! Pioggi di complimenti che io giro a te.. Grazie Elena!
ciao cinzia! io uso quasi sempre yogurt, mascarpone e e philadelphia per i miei cheesecake, solitamente freddi, che trovi qui: http://www.gnamgnam.it/categoria/dolci-e-torte/cheesecake
in questo casi ti sconsiglio di sostituire la phiadelphia con mascarpone o yogurt, perchè rischi che il composto diventi troppo liquido! 🙂