Cheesecake brownies






60 min

30 min

9
I cheesecake brownies sono dei dolcetti che mi frullavano in testa da un po’, e che consistono in un’unione di due dolci supergolosi: i brownies ed il cheesecake! :D
Io ho voluto fare due strati ben distinti dei due dolci, ma se volete l’effetto variegato, quando andate a mettere gli impasti nello stampo, alternateli a cucchiaiate e con il manico di un coltello mescolateli velocemente (ma per poco tempo!) per dare un effetto variegato, ma senza fondere i due impasti. :)
Ho gia’ in mente un’altra variante pistacchiosa che spero di fare quanto prima! ;)
Buona giornata a tutti!
Ingredienti per la cheesecake brownies
- Per l'impasto brownie:
- 150 g di cioccolato fondente
- 130 g di burro
- 2 uova
- 160 g di zucchero
- 40 g di cacao amaro
- 100 g di farina
- 5 g di lievito per dolci
- Per l'impasto cheesecake:
- 250 g di mascarpone
- 175 g di formaggio fresco tipo philadelphia
- 120 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 stecca di vaniglia
ciao giulia! sempre meglio conservarla in frigo! fammi sapere com è venuta la cottura, di solito questi dolci si induriscono raffreddandosi! 🙂
Complimenti per questa ricetta… l’ho provata ieri sera tardi.. ora è nel frigo che aspetta l’ora di pranzo per essere divorata… sembra essere venuta bene, ti volevo chiedere una cosa.. va conservata nel frigo vero? l’ho toccata poco fa sembra un mattone.. fammi sapere…
ps. la cottura di questa torta mi ha un po’ uccisa, perchè comunque essendo molto liquido lo strato sopra di formaggi quando esce dal forno o si fa la prova stecchino esce morbida, si indurisce successivamente.. spero di non averla cotta troppo!
grazie ragazze! 😀
Ciao Elena…………la sto sperimentando!!……..il cheesecake stà nel forno!!……..wowwwwww non vedo l’ora di tirarlo fuori 🙂
Che spettacolo….grazie Elena 🙂
heaueaheu angela! alterna con ricette light, vedrai che riuscirai a mantenere la linea! 😀
micci: grazie mille! provala e fammi sapere! 🙂
Penso che sia meglio dividerlo l impasto come hai fatto tu invece di variegarlo, perche sono due impasti divesi e in questo caso l impasto dei brownies serve anche come base biscotto del cheescake. Cmq la ricetta va provata quando prima, sembra divina solo a leggerla;) sl miriam
buonissimo questo dolce…..però mi devo dare una calmata (stanno uscendo i rotolini) 🙁