Crema diplomatica al limone
La crema diplomatica al limone è una ricetta che si presta a farcire torte e crostate, ma è perfetta anche come dolce al bicchiere, visto quant’è profumata. :)
Io ed Enza abbiamo preparato questa crema dopo una piccola disavventura nella preparazione di una crostata al limone. :D Avendo poco tempo, abbiamo rimediato su un dolce veloce e delicato, ossia una crema diplomatica al limone accompagnata da un biscottino di pasta frolla. La prossima volta però dobbiamo raddoppiare le dosi, è andata a ruba!
Con queste quantità potete preparare la crema necessaria per farcire una torta di 28cm o per 4-6 porzioni al bicchiere. :)
- 500 ml di latte
- 130 g di zucchero
- 3 tuorli
- 80 g di fecola di patate
- 2 limoni
- 20 ml di succo di limone
- 200 ml di panna di latte
1
Scaldate il latte con le bucce di limone. Più tempofate stare le bucce in infusione, maggiore sarà il sapore di limone! In una terrina lavorate tuorli e zucchero. |
2
Aggiungete la fecola (e se necessario un po’ del latte). |
3
Aggiungete il latte poco alla volta, filtrandolo, e mescolando con una frusta. Mettete la crema al limone sul fuoco e cuocete a fiamma bassa, mescolando con una frusta continuamente, finchè la crema non si sarà addensata. Ci vorranno 5-10 minuti! Spegnete ed aggiugnete il succo di limone. |
4
A questo punto fate raffreddare la crema al limone. Per evitare che si formi la pellicola, potete mettere un pezzo di carta da forno a contatto con la crema, coprendola del tutto. Montate la panna e incorporatela delicatamente alla crema con una spatola o un cucchiaio di legno, con un movimento dall’alto verso il basso. |
5
A questo punto potete usare la crema al limone per farcire i vostri dolci oppure servirla nei bicchierini. Qui potete ammirare la forzuta mano di enza che riempie i bicchierini con la crema al limone. :D |
|
Ecco a voi un dolce dessert estivo. ;) |
io preferisco il cheesecake! 😀 ma vanno bene entrambi. 🙂
Ho fatto la crema al limone. Per un dolce al cucchiaio che base mi consigli?cheescake o pan di Spagna?
ciao federica! io non amo il limone con il cioccolato fondente, ma con quello bianco sì! volendo puoi sostituire il limone con l’arancia, che col cioccolato si sposa benissimo. 🙂