Pizzette di riso
 
                  
               Le pizzette di riso sono una ricetta sfiziosa e golosa che potete divertirvi a preparare con i più piccoli. Potete preparare come base il risotto al pomodoro, come ho fatto io, o anche quello alla parmigiana bianco, e poi divertirvi a condirle come più vi piace. E per chi come me ama le ricette di riciclo, è un’ottima idea per utilizzare il risotto avanzato. ;)
Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 200 g di riso carnaroli o Roma
- 120 ml di passata di pomodoro
- un cucchiaio di cipolla tritata
- 600 ml di brodo vegetale caldo
- olio extravergine d'oliva
- sale
- 100 ml di passata di pomodoro
- 100 g di mozzarella
- parmigiano grattugiato
- basilico
- olio extravergine d'oliva
- sale
|   1 
 Rosolate la cipolla in poco olio. |   2 
 Aggiungete il riso e tostatelo un minuto. | 
|   3 
 Aggiungete la passata di pomodoro |   4 
 e il brodo caldo, un poco alla volta mescolando continuamente. Aggiungete anche un po’ di sale. | 
|   5 
 Quando il riso sarà cotto quasi del tutto (ci vorranno 15-20 minuti), spegnete e lasciate intiepidire. |   6 
 Formate le vostre pizzette su una teglia rivestita di carta da forno, aiutandovi con un coppa pasta. | 
|   7 
 Aggiungete la passata, dopo averla mescolata con un po’ di sale, |   8 
 la mozzarella ed il parmigiano. Aggiungete un filo d’olio. | 
| 
 Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 200° per 10-15 minuti. Aggiungete il basilico e servite. | 

 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                     
Scrivi un commento e vota la ricetta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *