I dolci di carnevale sono in genere di quanto più colorato e calorico ci sia, tra tutte le ricette tipiche delle feste.
Ogni regione ha i propri dolci carnevaleschi tradizionali, spesso però capita che si tratti di dolcetti quasi identici, aventi un nome diverso. E’ il caso delle chiacchiere, che prendono il nome di frappe in Emilia, cenci in Toscana, bugie in Piemonte e così via. Oppure degli struffoli napoletani, simili alla cicerchiata e alla pignolata siciliana.
I dolci di carnevale fritti vanno per la maggiore, ma se cerchi delle idee un po’ più light, sul blog troverai anche le versioni al forno di chiacchiere, castagnole, bombe alla crema e struffoli. Chi l’ha detto che i dolci sebbene non fritti, non possano essere buonissimi?
E per chi preferisce idee diverse dai dolci classici, sul blog ci sono anche biscotti a forma di maschera da preparare con i bambini, tartufini e frittelle alla nutella.
E se oltre al dolce cerchi qualcosa di salato, dai un’occhiata a tutte le mie ricette di carnevale.
Le chiacchiere napoletane sono un dolce di Carnevale fritto e ricoperto di zucchero a velo che amo particoarlente. A seconda [...]
Le castagnole di Carnevale sono dei tipici dolci dalla forma tondeggiante (che ricorda appunto le castagne, pur non prevedendo questo [...]
Il sanguinaccio è una salsa al cioccolato che si prepara nel periodo di Carnevale e che accompagna le chiacchiere. Anni [...]
Le bugie ripiene sono un dolcetto tipico di carnevale; si tratta del classico impasto delle bugie (o chiacchiere, o frappe [...]
Gli arancini dolci di Carnevale sono dei dolcetti tipici marchigiani a base di pasta brioche e buccia d’arancia. La ricetta [...]
Le frittelle alla nutella veloci sono una ricetta furba che potete preparare per Carnevale o semplicemente quando avete voglia di [...]
I biscotti Arlecchino sono dei dolcetti semplicissimi che potete preparare per Carnevale insieme ai più piccoli. Ce ne sono diverse [...]
La schiacciata fiorentina è un dolce tradizionale che si prepara a firenze nel periodo di Carnevale. La ricetta originale prevede [...]
Il migliaccio è un tipico dolce napoletano a base di semola e ricotta che si prepara a Carnevale. Il nome [...]
L’ultima delle mie ricette di Carnevale sono le bombe alla crema. 🙂 Le bombe alla crema sono un dolce fritto [...]
I cannoli siciliani sono forse il dolce siciliano più famoso, insieme alla cassata. Questi meravigliosi dolcetti prendono il nome dalle [...]
Il sanguinaccio è una salsa al cioccolato che si prepara nel periodo di Carnevale e che accompagna le chiacchiere. Anni [...]
Le castagnole di Carnevale sono dei tipici dolci dalla forma tondeggiante (che ricorda appunto le castagne, pur non prevedendo questo [...]
Le castagnole alla nutella sono una variante ancora più golosa delle castagnole di Carnevale. Si tratta di dolcetti fritti ricoperti [...]
Le chiacchiere napoletane sono un dolce di Carnevale fritto e ricoperto di zucchero a velo che amo particoarlente. A seconda [...]
Il migliaccio di Carnevale è un tipico dolce napoletano a base di semola e ricotta che si prepara a Carnevale. [...]
Il migliaccio è un tipico dolce napoletano a base di semola e ricotta che si prepara a Carnevale. Il nome [...]
I finti bomboloni di sfoglia sono un'alternativa alle classiche bombe, che richiedono invece molto più tempo per la preparazione e [...]
Le zeppole di ricotta che vi propongo oggi sono una ricetta furba, senza uova nè lievito di birra. Sono perfette [...]
Oggi vi propongo dei biscotti di Carnevale che non hanno bisogno di taglia pasta particolari, ma che avranno un effetto [...]