Cheesecake all’amarena

Dopo questa sfilza di cheesecake dolci, ho deciso che la prossima volta farò un cheesecake salato. :D
La settimana scorsa è stata la volta del cheesecake all’amarena: buonissimo!!
Per questo cheesecake all’amarena ho usato lo yogurt muller alla chantilly. Volendo potete sostituirlo con yogurt greco o all’amarena, se preferite un sapore più marcato di amarena. ;)
Con queste dosi viene un cheesecake bello alto. Volendo potete dimezzare le dosi ed usare una teglia leggermente più piccola. ;)
- 200 g di biscotti (io ho usato dei biscotti bigusto bianchi e al cacao :P )
- 100 g di burro
- 500 g di mascarpone
- 200 g di formaggio fresco tipo philadelphia
- 100 ml di panna di latte
- 300 ml di yogurt (io ho usato il muller gusto chantilly)
- 200 g di zucchero
- 16 g di gelatina in fogli
- 300 g di amarene
1
Schiacciate per bene i biscotti ed aggiungete il burro fuso. |
2
Mescolate e versate il composto in uno stampo a cerniera col diametro di 28cm. Schiacciate per bene la base del cheesecake aiutandovi con un bicchiere. Lavorate lo zucchero con il formaggio fresco. |
3
Aggiungete il mascarpone. |
4
Aggiungete lo yogurt. |
5
Montate la panna ed incorporatela al composto. Fate ammollare per dieci minuti la colla di pesce in acqua fredda. Fate bollire mezzo bicchiere di latte o acqua ed aggiungetevi la gelatina strizzata. Fatela sciogliere per bene, aggiungetela al composto del cheesecake e mescolate velocemente. :D Versate il composto nella tortiera. Se volete potete prendere un paio di cucchiai di questo impasto, mescolarlo con lo sciroppo delle amarene e poi versarlo a filo nella tortiera per dare l’effetto variegato. ;) |
|
Mettete il cheesecake in frigo almeno 4 ore e servite guarnendo con le amarene. Ecco la mia fetta di cheesecake all’amarena. ;) |
Ciao Ele volevo provare questo tuo cheesecake, ma prima di comprare gli ingredienti ti volevo chiedere se lo yogurt gusto chantilly cambia il risultato rispetto lo yogurt bianco. Te lo chiedo perché io amo i cheesecake molto dolci. Ti ringrazio anticipatamente e non finirò mai di ringraziarti per avermi insegnato a fare dolci. Un caro saluto
nu verdiana, dovrebbe rimanere bello sodo! 🙂
Ho fatto il chesecake ma e’ normale che una volta uscito dal frigo e tagliata una fetta poi non era tanto solido ? Era molliccio..
verdiana quella sopra è lo sciroppo delle amarene in barattolo! 🙂
Ciao elena ma per fare sopra la gelatina all amerena rossa come faccio ? Non ho capito bene..
ciao ness, quelle che si trovano piu’ spesso sono le fabbri, le vendono in quasi tutti i supermercati, sono sciroppate! dalle mie parti le amarene non sciroppate non si trovano! 🙂
Ma le amarene, si comprano normalmente al supermercato? Sono Sciroppate? Scusatemi mi sono messa da poco a fare dolci e non sono molto pratica! =)
se non esageri sì, le puoi aggiungere tranquillamente! 🙂 calcola solo che magari ti vanno a finire sul fondo. 😉
ops…intendevo se la colla di pesce farebbe rassodare ad ogni modo il composto!? 🙂 grazie
Ciaooo!!complimenti per il sito e la ricetta!volevo chiederti però se oltre che guarnire la torta di amarene, posso anche metterle nell’impasto??la colla di pesce si rassoderebbe ad ogni modo? Grazie infinite. Silvia
grazie! 🙂
squisite gnam gnam
certo, prova tranquillamente! il sapore potrà essere un po’ meno deciso, ma puoi compensare con delle amarene sulle singole fette! 🙂
Ciao volevo farti i miei complimenti,per questa fantastica ricetta,e gia la seconda volta che faccio questo cheesecake e devo dire che e delizioso…
per tutte le due volte che l’ho fatto ho usato lo yogurt all’amarena,ora in frigo ho un barattolo di yogurt della muller bianco dolce che dici,provoa farlo cn quello?
angy: se non ti va puoi toglierlo. 🙂 puoi guarnirla dopo averta tenuta in frigo, quando si è rassodata. 🙂
nunzia: toglierla no, perchè è la gelatina che la fa diventare solida. al max, invece della gelatina, puoi aggiungere del cioccolato bianco (300g) fatto sciogliere con 150ml di panna. 🙂
ciao 🙂 è possibile sostituire la gelatina con altro? oppure toglierla? XD
Ciao Elena, oggi per la prima volta farò il mio primo cheesecake 🙂
vorrei prepararlo all’amarena ma avrei alcune domande… se non metto lo yogurt va bene ugualmente? e poi volevo chiederti o chiedervi per chiunque voglia rispondere 🙂 va guarnita dopo averla tenuta in frigo? o prima? Grazie
che meraviglia elisa! sul sito trovi tante altre varianti di cheesecake! 🙂
l’ho fatta!!!! che meraviglia!!! l’ho fatta x la festa dei primi sei mesi della mia bimba ed è piaciuta a tutti inclusa proprio lei che pare adorare anche il gelato all’amarena!!!
ho usato per la base le digestive mcvities classiche e come yogurth quello greco. poi l’ho spennellata sopra di sciroppo e gli ho applicato un’ostia di hello kitty dove lungo il bordo ho messo le amarene. quando l’ho sformata ho applicato un bel nastro bianco con il fiocco e ogni fetta l’ho poi irrorata di altro sciroppo. è stato un successone!!! l’unica fetta avanzata l’ho congelata. è una favola provatela!!! io non vedo l’ora di rifarla magari usando un altro tipo di yogurth cosi sembrera sempre di versa ma oltremodo buonissima!!!
ciao ymma! 😀 allora, puoi sostituire il mascarpone con la stessa quantità di ricotta di fuscella. vista già l’alta quantità di gelatina, io non aumenterei ulteriormente. per quanto riguarda le dimensioni della teglia, allora ti consiglio di aumentare tutte le dosi della metà (cioè: 300g di biscotti, 150g di burro, 750g di ricotta e via dicendo! 🙂 ). fammi sapere come ti esce! 🙂