Cheesecake all’amarena

Dopo questa sfilza di cheesecake dolci, ho deciso che la prossima volta farò un cheesecake salato. :D
La settimana scorsa è stata la volta del cheesecake all’amarena: buonissimo!!
Per questo cheesecake all’amarena ho usato lo yogurt muller alla chantilly. Volendo potete sostituirlo con yogurt greco o all’amarena, se preferite un sapore più marcato di amarena. ;)
Con queste dosi viene un cheesecake bello alto. Volendo potete dimezzare le dosi ed usare una teglia leggermente più piccola. ;)
- 200 g di biscotti (io ho usato dei biscotti bigusto bianchi e al cacao :P )
- 100 g di burro
- 500 g di mascarpone
- 200 g di formaggio fresco tipo philadelphia
- 100 ml di panna di latte
- 300 ml di yogurt (io ho usato il muller gusto chantilly)
- 200 g di zucchero
- 16 g di gelatina in fogli
- 300 g di amarene
1
Schiacciate per bene i biscotti ed aggiungete il burro fuso. |
2
Mescolate e versate il composto in uno stampo a cerniera col diametro di 28cm. Schiacciate per bene la base del cheesecake aiutandovi con un bicchiere. Lavorate lo zucchero con il formaggio fresco. |
3
Aggiungete il mascarpone. |
4
Aggiungete lo yogurt. |
5
Montate la panna ed incorporatela al composto. Fate ammollare per dieci minuti la colla di pesce in acqua fredda. Fate bollire mezzo bicchiere di latte o acqua ed aggiungetevi la gelatina strizzata. Fatela sciogliere per bene, aggiungetela al composto del cheesecake e mescolate velocemente. :D Versate il composto nella tortiera. Se volete potete prendere un paio di cucchiai di questo impasto, mescolarlo con lo sciroppo delle amarene e poi versarlo a filo nella tortiera per dare l’effetto variegato. ;) |
|
Mettete il cheesecake in frigo almeno 4 ore e servite guarnendo con le amarene. Ecco la mia fetta di cheesecake all’amarena. ;) |
ciao elena da quando ti ho scoprto navigo solo sul tu blog
volevo chiederti come posso sostituire il marcaspone?io avevo pensato alla ricotta di fuscella spero che lo scritto bene.scusami ancora se raddio le osi va bene per uno stmampo di 28 o faccio un pasticcio se la ricotta arebbe bene quanto me vne serve ?scusami se ti tempesto di domande ma mi fido solo di te ciao kiss
grazie. 🙂
è un dolce super
grazie! 🙂
sara uso la panna dilatte (quella non zuccherata) che di solito si trova nel banco frigo. 🙂
Ottima ricetta complimenti… L’ho già fatta 2 volte ed ha avuto successo.. Però ti chiedo una cosa,la panna usi quella normale o la panna x i dolci?! Ciao grazie!!,
ottima e di effetto visivo notevole.Complimenti!|
Oh mio Dio, che bontà e che voglia di cheesecake mi è venuta! E devo stare attenta con le mie voglie dato che sono in dolce attesa :))
L’ho mangiata qualche giorno fa da Redipane, un locale a Bologna ed era squisitissima! Era proprio come questa con l’amarena!
Complimentissimi!!!
bene! 🙂
eh hai ragione!
ho rimandato la preparazione della torta ad ogg. e sono andata a comprare il burro! :p
un po’di burro ci vuole sempre! puoi provare con un po’ di cioccolato fondente ma diverrebbe troppo dura. 🙂
un po’di burroci vuole sempre! puoi provare con un po’ di cioccolato fondente ma diverrebbe troppo dura. 🙂
Mm che famina!
In casa non ho il burro con cosa posso sostituirlo nella base con i biscotti??
un cheesecake fantastico. 😉
Che torta da sogno……!!!!
per il cheesecake salato aspetto qualche occasione perchè mia madre è intollerante al lattosio, quindi dovrei prepararlo e portarlo subito via da casa prima che lo adocchi. :S
mamma mia invitantissimo e poi a me piace un casino il cheesecake
Splendida ricetta! Anche io aspetto con ansia la ricetta del cheese cake salato… gnam gnam!!!!
Buondì Elena…..mamma e che meraviglia, ma soprattutto che fame che mi è venuta……
Io ho detto basta con i dolci…perchè sennò divento una bomba!! mi incuriosisce molto il cheese cake salato…aspetto la ricetta!! 😉
Ora però sono curiosa…a quando la ricetta del cheesecake salato?????