Cheesecake al tiramisù

Il cheesecake al tiramisù è un dolce senza uova crude e senza cottura perfetto per chi ama il tiramisù e vuole provare un cheesecake diverso dal solito. Inoltre basta poco per decorarlo in maniera carina ed avere anche una bella torta di compleanno estiva.
Io ho decorato i lati con i savoiardi, per richiamare il dolce tradizionale, ed ho appoggiato sopra dei cucchiaini prima di aggiungere il cacao, così da avere un effetto stencil facile e veloce.
Sul sito trovate anche la versione con il bimby, mentre in fondo c’è la video ricetta, non perdetevela.
Vi auguro una buona giornata golosauri! :*
- 500 g di mascarpone
- 200 g di formaggio fresco tipo philadelphia
- 125 ml di yogurt al caffè
- 150 g di zucchero
- 200 ml di panna
- 12 g di gelatina in fogli
- 50 ml di caffè
1
Tritate i biscotti in un mixer o mettendoli in un sacchetto e schiacciandoli con un matterello. |
2
Aggiungete il burro fuso e mescolate per bene. |
3
Versate in uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm, rivestito alla base di carta da forno e schiacciate per bene. |
4
Tagliate i savoiardi a metà. |
5
Bagnateli appena appena nel caffè (senza inzupparli troppo!) |
6
e metteteli in piedi lungo il bordo. Mettete in frigo mentre proseguite con la ricetta. |
7
In una ciotola lavorate zucchero, mascarpone, formaggio spalmabile e yogurt. |
8
Mettete la gelatina ad ammollare in acqua fredda per 5-10 minuti. |
9
Strizzatela, scioglietela nel caffè bollente e versate nella crema di formaggi. |
10
Aggiungete la panna montata ed incorporatela con una spatola. |
11
Versate nello stampo del cheesecake. Livellate con una spatola. |
12
Coprite e mettete in frigo per 4-5 ore almeno. Trasferite in un piatto da portata. Disponete i cucchiaini |
13
e decorate col cacao. |
14
Sollevate i cucchiaini, aggiungete dei chicchi di caffè ed ecco pronto il vostro cheesecake al tiramisù. |
A questo punto non di vi resta che servire. Date un’occhiata alla video ricetta: |
Un’ altra domanda: nel caso volessi dimezzare le dosi per usare uno stampo più piccolo va dimezzata anche la dose della gelatina o quella rimane invariata?
Grazie!!
non ti conviene aumentare le dosi, al massimo ti viene un po’ piu’ basso! 🙂
Secondo te in uno stampo da 26 cm viene bene lo stesso o è meglio aumentare le dosi?
grazie! 🙂
Complimenti! la ricetta è molto chiara e le figure aiutano tantissimo e sarà senz’ altro buona! La proverò! =)
grazie chiara! 😀 😀
Provata una versione leggermente modificata: non ho messo yogurt ma ho aggiunto gocce di cioccolato fondente e ho intinto i savoiardi in un mix di caffè e marsala. Inutile dire che è venuto strabuono, ma di questo non avevo dubbi dato che le tue ricette sono sempre una garanzia! 🙂
desiree cara! ma la gelatina in polvere andava bene per addensare? io so che si usa per lucidare le crostate! 🙁
…ho usato la gelatina in polvere, una bustina, speriamo bene!!! Vi farò sapere!
sonia se lasci un po’ di carta da forno che fuori esce, se la mantieni da quell’angolo, con l’aiuto di una paletta puoi far scivolare il cheesecake sul piatto da portata. ho usato un’altra marca che al momento non ricordo (dipende da dove faccio la spesa), di sicuro non era philadelphia! 🙂
ah un’altra cosa,hai usato proprio la philadelfia o qualche altro formaggio?
scusami Elena,(e scusami per la domanda un pò stupidina)ma poi come tolgo la carta da forno??? posso anche non metterla?
raffy la gelatina va fatta ammorbidire una decina di minuti in acqua fredda (deve essere ricoperta di acqua!) dopodichè la strizzi e la sciogli in un po’ di liquido ben caldo (a seconda della ricetta puoi usare acqua, latte, panna e via dicendo!). io poi solitamente, alla fine di tutto, se la consistenza dell’impasto dove ho aggiunto la gelatina è abbastanza liquido, lo filtro nel colino, in modo da eliminare i eventuali grumi! 🙂
Ciao cara elena, io una volta sola in vita mia ho usato la gelatina in fogli e ho avuto un risultato pessimo perche il dolce era ottimo ma dovetti buttarlo in quanto si sentivano dei fastidiosissimi “pallini”. Da allora ho evitato i cheesecake, ma a me piacerebbe tantissimo farli e questo in particolare! A parte l’idea di farlo senza gelatina e mettendolo in freezer, come si può e come si deve lavorare esattamente questo addensante per evitare gli odiosi grumi!!!????
Grazie in anticipo come sempre 🙂
grazie silvia! 😀
ho fattoooo il tuo cheesecake al tiramisu’….ho fattoooooooooooooooo una bellissimaaaaa figura era ottimooooooooooooo.Grazieee
grazie a te maria teresa! 🙂
Ottima!!! L’ho portata a scuola e tutti mi hanno chiesto la ricetta!!!! Grazie per quanto ci regali!!! Dio ti benedica!
grazie ragazze! 🙂
sì sara, puoi anche modificarne il gusto a piacere tuo. 🙂
domenica: la gelatina va messa per addensare, quindi non puoi eliminarla a meno che non usi una scappatoia tipo il freezer. 😉
rossella mannaggia! 🙁
ciao elena oggi ho mangiato il tiramisù che ho fato ieri, e’ piaciuto a tutti, a me non tanto perché non ho messo lo zucchero nel caffe’ ed e’ risultato un po’ amaro, avevo assaggiato il tutto prima della gelatina e andava bene poi…..anche i savoiardi bisogna avere l’accortezza di non bagnarli tanto altrimenti non stanno dritti, cmq un effetto scenico…..io sopra ci ho messo anche della cioccolata a pezzi piccolissimi, lo rifaro’ e’ una bellissima idea. ciao sibel quando passi da firenze…..fammelo sapere ciao a tuttiiiiiiiiiii ross