Ricetta Cassata siciliana
La cassata è un dolce tipico siciliano a base di pan di spagna, ricotta e pasta di mandorle. E soprattutto tanto tanto zucchero. Infatti pare che i dolci siciliano siano così zuccherosi per le loro antiche origini, quando non c’erano frigoriferi e la presenza di grosse quantità di zucchero era tra i metodi utilizzati per la conservazione dei dolci. :)
La ricetta della cassata siciliana prevede una preparazione preferibilmente in tre giorni: il primo giorno per il pan di spagna, il secondo per la farcitura ed il terzo per la copertura e la guarnizione. :)
Devo confessarvi che pur non amando i canditi, la cassata siciliana è l’unico dolce di natale che mangio. :P
- 8 uova
- 240 g di zucchero
- 320 g di farina
- buccia di limone grattugiata
- 1,5 kg di ricotta di pecora
- 350 g di zucchero
- 100 g di gocce di cioccolato
- 100 g di frutta candita tagliati a cubetti (di solito si usa cedro, scorzetta d'arancia e zucca)
- 250 g di pasta al pistacchio
- 100 g di gelatina di albicocche
- 500 g di naspro
- frutta candita a piacere per guarnire
1
Preparare il pan di spagna (che va preparato un paio di giorni prima): Separate tuorli ed albumi. Lavorate i tuorli con lo zucchero per almeno 5 minuti, fino ad ottener eun composto chiaro e spumoso. |
2
Aggiungete metà della farina e la buccia di limone grattugiata. |
3
A parte montate gli albumi |
4
ed uniteli all’altro composto in tre volte, incorporandoli con una spatolina, delicatamente, con un movimento dal basso verso l’alto. |
5
Aggiungete la restante farina poca alla volta, incorporandola sempre con la spatola. |
6
Versate il composto in una tortiera del diametro di 26 cm, imburrata e infarinata. |
7
Cuocete il pan di spagna in forno preriscaldato statico a 180° per circa 50 minuti. Fate la prova stecchino! |
8
|
9
Lavorare la ricotta con lo zucchero. Io ci ho aggiunto anche 100ml di di panna montata. :P |
10
Aggiungere le gocce di cioccolato |
11
ed i canditi. |
12
Versare nello stampo (nella foto potete notare che solo un quarto della cassata è con i canditi perchè non piacciono quasi a nessuno :D). |
13
Coprire con altre fettine di pan di spagna. |
14
Coprire la cassata col vassoio e mettere in frigo tutta la notte, possibilmente con un peso. Il giorno dopo capovolgere sul vassoio. |
15
Stendere la pasta al pistaccio su un piano su cui avrete messo dello zucchero a velo. |
16
Mettere la striscia attorno alla cassata. |
17
(per eliminare lo zucchero a velo basterà bagnare la pasta di pistacchio con l’acqua aiutandovi con un pennello) Sciogliere il naspro a bagnomaria con un paio di cucchiai di acqua. Sciogliere la gelatina di albicocche sul fuoco e glassare il pan di spagna. |
18
Versare il naspro sulla cassata, il tutto velocemente altrimenti si rapprende e succede un macello. Per non farlo colare di lato, quando fate la striscia di pasta di pistacchio fate in modo che sia leggermente più alta della cassata, in modo che possa arginare il naspro. ;) Preparare i canditi per la guarnizione. Io, tra le altre cose, ho fatto delle stelline con il cedro, l’arancia, la zucca e il cantalupo. |
19
Ed ecco il risultato finale: |
|
|
maria è 1 kg e mezzo! grazie per avermelo segnalato! sono state apportate delle modifiche al sito e ogni tanto si perde qualche informazione, tipo nelle dosi. 😛
Brava,veramente moooooolto interessante,vorrei provare a farla,ma…..c’è forse un errore di trascrizione? 5 chili di ricotta,350 di zucchero etc ??? Ma com’è possibile,la proporzione tra gli ingredienti mi lascia davvero perplessa…forse la quantità della ricotta è 1 kg???? Grazie per la risposta! =)
grazie simona! 🙂
ok! grazie!
Complimenti!!! Sembra facile e buona oltre che molto bella di aspetto!!!
bruny io credo si indurisca troppo, ti consiglio di usare dello zucchero a velo setacciato da mischiare con un poco d’acqua! 🙂
Volevo chiederti se sulla cassata si può mettere la ghiaccia reale anzichè comprare il naspro! Ciao grazie
marina grazie! era di 28 cm! 🙂
Ciao Elena, complimenti per questa cassata, è bellissima e deve essere sicuramente altrettanto buona 🙂 Volevo chiederle di che dimensioni è lo stampo che ha foderato con il pan di spagna, grazie anticipatamente
Di niente, Elena..baci!!!!
grazie per l’ausilio patryval. 😀
Beh dipende…preparando la scatola c’è piu ricotta di quello che ce ne potrebbe andare tagliando il pan di spagna in due metà…ma se ti crea problemi fare la scatola allora preparala come ti riesce piu facile, però ti posso garantire che preparare la scatola, cioè con il pan di spagna a fette, non è molto piu difficile che tagliarlo a metà..
sì, vabbè, ma alla fine non è che cambia il sapore, giusto?grazie!!