Vitello tonnato






45 min

20 min

8
Il vitello tonnato (o vitel tonne’) è un piatto tipico piemontese che viene servito per lo più come antipasto, talvolta come secondo di carne freddo, ed è stata una delle prime cose che ho assaggiato quando sono stata nella bellissima Torino; quando ho deciso di farlo in casa, ho scoperto con mia grande sorpresa che esistono due versioni della salsa: quella classica (o alla maniera antica), che è senza maionese, e la versione più moderna, con la maionese. Io ho scelto la ricetta tradizionale, anche perché trovo che sia molto più light e saporita rispetto all’altra.
L’origine del nome si deve al fatto che la carne veniva cotta come si faceva con il tonno, e non per la presenza di questo ingrediente nella crema, che venne poi aggiunto in seguito. Per rendere più veloce la ricetta del vitello tonnato potete cuocerlo nella pentola a pressione, dimezzando i tempi di cottura. E’ tutto sommato una preparazione semplice e con lo stesso procedimento potete preparare anche la lonza di maiale, cuocendola un pochino in più.
Ci tenevo a dire che prima di mettermi all’opera ho chiesto consiglio ad una mia amica piemontese d’acquisizione da un bel po’ di anni che mi ha dato un po’ di consigli, e che ringrazio. <3
Vi auguro una buona giornata golosauri!
Ingredienti per il vitello tonnato
- 1 kg di carne di vitello (io oh usato il girello)
- 180 g di tonno sgocciolato
- 3 tuorli sodi
- 2 alici sott'olio
- 1 cucchiaino di capperi
- 200 ml di vino bianco
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 foglie di alloro
- 3 chiodi di garofano
- 1 cucchiaino di succo di limone
froc! <3
Leggo questo solo ora?!Cosa avrei dato per poter assaggiare i tuo vitello tonnato 🙁 torna presto nella bellissima Torino! <3
tesoro bentornata, mi sei mancata! spero anche io che tu riesca a trovare calma e serenità. 🙂 :***
Carissima Elena sono molti mesi che manco dal tuo blog ed oggi che ci torno trovo proprio una ricetta torinese come me? In realtà sono nata a Torino da genitori lucani e anche io come te detengono entrambe le ricette del vitel tonne’:entrambe buone. Questa tradizionale io però la realizzo con la cottura al forno del vitello, dopo averlo rosolate sul fuoco vivo. É più rapida della bollitura. È bello ritrovare te, la tua bravura e la tua fresca simpatia invariata. Spero che la mia vita si assesta presto su binari più tranquilli x seguirti come un tempo ttt i gg. Un affettuoso abbraccio