I capperi utilizzati in cucina sono il bocciolo della pianta del cappero. Sono tondi e grandi circa mezzo centimetro, vengono conservati sotto sale o sott’aceto.
Pur avendo un sapore abbastanza forte, possono essere utilizzati nelle ricette più disparate, dalla classica pasta tonno, olive e capperi alla pizza con le scarole.
Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto tradizionale a base di olive nere, pomodorini e capperi, diffusi soprattutto in Campania [...]
La pizza di scarole è senza dubbio una delle mie pizze preferite, qui a Napoli nei panifici si trova sempre, [...]
Le tartine non possono mancare nel menù di Natale e di Capodanno, ma spesso ci vuole così tanto a preparare [...]
I crostini che vi propongo oggi sono la ricetta che preparerò il 6 agosto a Cetara, per un evento a [...]
L'insalata di pasta che vi propongo oggi, oltre ad essere facile e veloce da preparar, è la versione estiva della [...]
Le melanzane ripiene di tonno al forno sono un gustoso piatto unico che potete preparare anche in anticipo. Io ho [...]
La caponata di pesce spada e melanzane è una variante della classica caponata siciliana. L'ho mangiata in sicilia qualche anno [...]
Ieri sera avevo voglia di un secondo leggero ma saporito, e avendo a disposizione un pezzo di stoccafisso e gli [...]
Le tartine di pasta sfoglia sono un'idea sfiziosa, facile e super veloce. Invece di utilizzare il pane per le vostre [...]
Il petto di pollo alla puttanesca è un modo facile e veloce per preparare il pollo; inoltre, se utilizzate poco [...]