Cheesecake kinder pinguì






Senza cottura

50 min + riposo

12
Il cheesecake kinder pinguì è, a detta di mio fratello, uno dei dolci pià buoni che abbia mai preparato; a differenza degli altri cheesecake, ho usato una tecnica diversa, ossia mescolare la gelatina sciolta nel latte ai formaggi (in questo caso mascarpone) e poi ho aggiunto la panna montata. E siccome la panna aiuta a dare la consistenza, ho anche dimezzato le dosi di gelatina, così è venuto fuori un cheesecake spumoso, che ricorda la consistenza del kinder pinguì. :)
Ho preferito il cioccolato al latte per copertura e farcitura, perchè so che i miei fratelli amano i dolci molto dolci, ma volendo potete usare quello fondente, come nel pinguì originale; se volete, potete sostituire il mascarpone con la ricotta o il formaggio tipo philadelphia, nel primo caso però, assicuratevi che la ricotta sia bella compatta, altrimenti dovrete raddoppiare le dosi di gelatina. Per il cheesecake kinder pinguì al cocco, potete aggiungere farina di cocco al mascarpone, diciamo un 150g, e sciogliere la gelatina nel latte di cocco, invece che nel latte.
Un ultimo consiglio che vi do, è di usare uno stampo a cerniera dai bordi abbastanza alti, altrimenti usatene uno da 26cm di diametro! :)
Vi auguro una buona giornata golosauri ed un bacino particolare a Titti che mi aveva chiesto di preparare questo fantastico dolce! :D
Ingredienti per la cheesecake kinder pinguì
- Per la base:
- 300 g di biscotti pan di stelle
- 150 g di burro
- Per la crema al mascarpone:
- 750 g di mascarpone
- 150 g di zucchero
- 300 ml di panna
- 6 g di gelatina in fogli
- 60 ml di latte
- Per la copertura e la farcitura:
- 300 g di cioccolato al latte
- 200 ml di panna
ciao Maria, va bene sia quella già zuccherata che non! 🙂
Ciao 🙂 per panna intendi quella già zuccherata?
Complimenti per la ricetta 🙂
sabrina io ho calcolato per 12 (trovi il numero di persone sotto la foto del piatto in alto). ^_^
Salve vorrei sapere per quante persone sono le dosi?