Gelato al caffè






10 min

30 min

4
Il gelato al caffè fatto in casa è davvero facile da preparare, vi basteranno pochi ingredienti ed avrete un risultato super! :)
Il gelato al caffè può essere arricchito con un cucchiaino di caffè in polvere per rendere il sapore ancora piu’ deciso. Se siete intolleranti alle uova, potete togliere i due tuorli ed aggiungere un cucchiaino di fecola setacciato, in modo da dare più compattezza al vostro gelato.
Potete preparare il gelato al caffè in casa anche senza gelatiera; mettete il composto in una vaschetta che metterete in freezer (chiusa!). Ogni trenta minuti, rompete il congelamento con una forchetta o una frusta. Ripetete l’operazione per 4-5 volte e gustate il vostro gelato al caffè fatto in casa! :)
Ingredienti per gelato al caffè
Come fare gelato al caffè
Se non avete la gelatiera, potete mettere il composto in una vaschetta e porla in freezer, rompento il congelamento ogni mezz’ora, per tre o quattro volte, con una frusta o una forchetta. :)
puoi usare quella vegetale da montare classica! 🙂
Ma si può mettere anche altro al posto della panna di latte oppure ci deve assolutamente essere?
ti ringrazio tanto stefania! 🙂
Buono, davvero. Ho messo solo 100 gr di zucchero di canna,(avevo solo quello)ed era anche troppo. Ora non so se è un nostro gusto ,oppure si può diminuire la dose di zucchero cosa che fa sempre bene !Il caffè l’ho preparato così :ho fatto 2 caffettiere con la moka con i baffi da 3 tazze. Fatta la prima normalmente ,per la seconda, al posto dell’acqua, ho messo il 1° caffè .Insomma ho fatto il caffè con il caffè :buonissimo. Non ho la gelatiera, ma è venuto bene lo stesso nonostante un pochissimo di ghiaccio. L’ho “frustato” con il Braun ogni 40 minuti per 4 volte. Grazie per la ricetta .La userò anche per gelati alla frutta che spero avrai scritto per nostra delizia .stefania campagnuolo
io non ne ho mai usati di addensanti quindi non so la dose, però se riesci a risalirvi, sempre meglio, così non si scioglie dopo poco nel bicchiere. 🙂