Gelato al caffè

Il gelato al caffè fatto in casa è davvero facile da preparare, vi basteranno pochi ingredienti ed avrete un risultato super! :)
Il gelato al caffè può essere arricchito con un cucchiaino di caffè in polvere per rendere il sapore ancora piu’ deciso. Se siete intolleranti alle uova, potete togliere i due tuorli ed aggiungere un cucchiaino di fecola setacciato, in modo da dare più compattezza al vostro gelato.
Potete preparare il gelato al caffè in casa anche senza gelatiera; mettete il composto in una vaschetta che metterete in freezer (chiusa!). Ogni trenta minuti, rompete il congelamento con una forchetta o una frusta. Ripetete l’operazione per 4-5 volte e gustate il vostro gelato al caffè fatto in casa! :)
1
Lavorate i tuorli con lo zucchero ed aggiunger e il latte scaldato. |
2
Porre sul fuoco e cuocere, senza far bollire. Spegnere, aggiungere il caffè e lasciar raffreddare. Montare la panna ed aggiungere il composto al caffè. |
Mettere il gelato al caffè a mantecare nella gelatiera per il tempo necessario (io l’ho lasciato circa mezz’ora). Et voilà. L’idea di servire il gelato al caffè in una tazzina mi piaceva molto. ;) |
quindi 4 5 grammi conviene metterli in tutti i gusti di gelato??
credo serva come addensante, tipo l’agar agar, perchè il gelato fatto in casa, tende a sciogliersi piu’ facilmente di quello preconfezionato. 🙂
ciao elena! scolta alcune ricette di gelato portano la farina di carrubbe…a che serve? è importante?
credo vada bene una gelatiera qualsiasi. 🙂
ciao, va bene anche per la gelatiera simac 800?
grazie! 🙂
grz credo che a mia mamma gli picera il gelatto tutto grz a te un grande saluto da
miriam grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!<3
sì. 🙂
Se volessi fare un gelato allo yogurt il procedimento è lo stesso? Grazie
…..mai comprare in gelateria, vicino a parrucchieri….!
Eh!eh!eh!
ciao isabella, scusa la domanda: ma dove vai a comprarlo il gelato? 😀
bello questo sito mi piacerebbe fare il gelato in casa perche ogni volta che lo compro trovo sempre peli
sempre peli
certo enza. 🙂 dopo aver preparato il tutto, invece che nella gelatiera, lo metti in un recipiente qualsiasi e poi in freezer. ed ogni mezz’ora vai a rompere il congelamento mescolando il tutto con una forchetta. ripeti l’operazione 5-6 volte et voilà. 😉
penso che questa ricetta sarà divina,ma io ti chiedo:è possibile preparare in casail gelato senza la gelatierea?e io possiedo il bimby ci sono ricette per preparare un buon gelato.grazie e complimenti per il sito che ho scoperto per caso.ENZA
grazie a voi ragazze. 🙂
ciao.
ho scoperto per caso il tuo sito, ma sono davvero entusiasta, sei davvero molto brava ed ingegnosa!!!!
il gelato al cafffè è davvero meraviglioso!!!! ed ora devo sperimentare i lsemifreddo!!!!
e non parliamo del tiramisu alla nutella!!!!
grazie mille mi hai dato davvero una mano!!!!
complimenti ancora!!!!
l ho provato è buonisssimisssimo
ale: sarebbe la panna fatta di latte e non di grassi vegetali. l’hoplà è a base vegetale, quella fresca o di latte la trovi nel banco frigo, di solito della granarolo o della chef. 🙂
ele scusa la mia ignoranza, ma per panna fresca cosa intendi? l’hopla nel congelatore? 😀 Ja seriamente 😀
kris: ora passo. 🙂
aldo: molto interessante come variante. 😀