Crema diplomatica






10 min

15 min

4
La crema diplomatica è una ricetta di base composta per 2/3 di crema pasticcera e per 1/3 di panna montata, che viene incorporata alla crema.
La crema diplomatica viene chiamata erroneamente (fino a qualche tempo fa anche da me :D) crema chantilly, composta invece da panna aromatizzata con una stecca di vaniglia e zucchero.
La crema diplomatica può essere utilizzata per farcire torte o crostate, ma anche da sola è buonissima, magari con aggiunta di fragole o pezzetti di cioccolato. Queste sono le dosi per farcire (e guarnire) una torta del diametro di 26cm.
Io ho usato la panna di latte, molto piu’ buona, se non la trovaste potete utilizzare la classica panna da montare vegetale.
sìsì desidée! 🙂
Ciao Elena 🙂
Pensi che si possa utilizzare questa crema per farcire un rotolo aggiungendo anche dell’ananas e della meringa sbriciolata??
sìsì! 🙂
Posso sostituire l’aroma della crema con del rum al posto del limone?
ciao patrizia: triplica le dosi della crema che trovi qui! 🙂 per la copertura, puoi raddoppiare le dosi che trovi nella ricetta dei profiteroles sul sito. 🙂
Devo riempire 75 bignè per fare un profitterole per 25 persone : quanta crema diplomatica devo fare ???? e soprattutto quanto cioccolato fondente mi serve per la copertura?? aiutoooo!!!
Grazie Patrizia
lorena ho corretto, era una vecchia versione, in realtà non ci va. 😉
ma quanto burro ci va??? nn c’è la dose 🙁