Tiramisù alle fragole

Il tiramisù alle fragole è stata la torta di compleanno per mio padre, che, come me, ama i dolci alle fragole.
L’ho assemblato in uno stampo a cerniera, mettendo dei savoiardi ai lati e decorandolo con panna, cioccolato bianco, fragole e foglioline di menta. In questo non ha nulla da invidiare alle classiche torte decorate. ;)
Per la farcia ho utilizzato la ricetta della crema al mascarpone senza uova che consideravo piu’ adatta ad un dolce alla frutta. Per una versione un po’ più light potete sostituire il mascarpone con la ricotta, e se preferite potete utilizzare i pavesini al posto dei savoiardi.
Io non amo le bagne alcoliche, ma se a voi piacciono potete aggiungere del fragolino o del limoncello alla bagna. Spero di avervi dato un’idea per un compleanno d’estate, per preparare una bella torta senza forno. ;) Sul sito trovate anche la versione con il bimby.
- 400 g di savoiardi
- 400 g di fragole
- 500 g di mascarpone
- 200 ml di panna di latte
- 150 g di zucchero
- 250 ml di latte
1
Tagliate le fragole a fettine e mettetele a macerare un’oretta con due cucchiai di zucchero. |
2
In una terrina lavorate mascarpone e zucchero. |
3
Aggiungete la panna di latte montata ed incorporatela delicatamente con un movimento dall’alto verso il basso. |
4
Filtrate il succo delle fragole ed aggiungete il latte. |
5
In uno stampo a cerniera del diametro di 26cm (io ho usato solo la cerniera mettendola in quello che sarebbe stato il piatto da portata!) mettete uno strato di savoiardi. Bagnateli con un cucchiaio e mezzo di succo di fragole al latte. |
6
Lungo i bordi mettete i savoiardi tagliati a metà e inzuppati nella bagna. |
7
Versate metà della crema al mascarpone e le fragole. |
|
Coprite con i savoiardi, bagnateli come gli altri e aggiungete la crema al mascarpone rimanente. Decorate il tiramisù di fragole a piacere e mettete in frigo un paio d’ore prima di servire. Ecco la torta di compleanno di papa’! :) Date un’occhiata anche alla video ricetta: |
Mi dispiace Mariarita! 🙁 se vuoi la prossima volta puoi utilizzare metà ricotta e metà mascarpone, mentre per lo zucchero se preferisci puoi diminuirlo ulteriormente. 🙂
Purtroppo non mi è piaciuto… troppo mascarpone per i miei gusti.. lo si sente come retrogusto e appesantisce troppo il tiramisu.
Ed è anche troppo dolce nonostante abbia messo 120gr anzichè 150gr come indicato nella ricetta.
grazie anna. ^_^
Ciao sei brava .. la prima coppa del nonno lo fatta quasi 30 fa ..
ciao christian! sì, potrebbe dipendere proprio da quello, prova a bagnare meno e fammi sapere. 🙂