Plumcake salato senza uova
                  
               Il plumcake salato senza uova è un rustico che ho preparato domenica scorsa per mia mamma, utilizzando latte e yogurt senza lattosio; per un plumcake salato vegano, potete sostituirli con quelli alla soia, assicurandovi che non siano dolcificati.
Per il ripieno del mio rustico, ho scelto zucchine, carote e cipolle, ma ci si può sbizzarrire anche con altre verdure, formaggi o salumi, se non seguite diete particolari.
Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 300 g di farina
 - 250 g di yogurt bianco
 - 120 g di latte
 - 100 g di olio di semi
 - 15 g di lievito istantaneo per torte salate
 - 250 g di zucchine
 - 150 g di carote
 - 1 cipolla
 - olio extravergine d'oliva per cuocere le verdure
 - sale
 - pepe
 
                                        
                                             
                                            1 
                                        
                                        
 Pelate le carote e tagliate sia loro che le zucchine a cubetti piccoli.  | 
                                        
                                             
                                            2 
                                        
                                        
 In una padella rosolate la cipolla tagliata a fettine. Aggiungete carote e zucchine.  | 
                                        
                                             
                                            3 
                                        
                                        
 Aggiungete un po’ di sale, coprite e fate cuocere una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Fate raffreddare.  | 
                                        
                                             
                                            4 
                                        
                                        
 In una ciotola mescolate olio, latte e yogurt.  | 
                                        
                                             
                                            5 
                                        
                                        
 Aggiungete farina setacciata, lievito e sale.  | 
                                        
                                             
                                            6 
                                        
                                        
 Infine aggiungete le verdure ed un po’ di pepe.  | 
                                        
                                             
                                            7 
                                        
                                        
 Mescolate e versate in uno stampo per plumcake lungo 30cm, dopo averlo imburrato leggermente.  | 
                                        
                                             
                                            8 
                                        
                                        
 Cuocete in forno preriscaldato statico a 170° per circa 40 minuti. Lasciate raffreddare completamente.  | 
| 
							
								
								 
 E servite il vostro plumcake salato senza uova. :)  | 

                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
anche sì!! 😀
Buono buono! È venuto anche bello alto, ci starebbe bene qualche pezzetto di formaggio XD
concetta puoi sostituirlo con altrettanta ricotta! 🙂
manuela forse intendi la farina autolievitante? non ho mai sentito del lievito autolievitante! 🙁
serena macchè arrabbiarmi, ogni idea o ricetta in più è sempre la benvenuta! 🙂
Ciao ragazze e buongiorno cara Elena 🙂
Come avevo commentato nella pagina dedicata al plumcake salato alle zucchine, da tempo avevo adattato quella ricetta a una versione casalinga senza uova e senza lattosio, e avevo dato le dosi, le riporto qui, forse possono essere utili: 300 gr farina di riso, 20 gr lievito bio per torte salate, 150 gr di yogurt bio senza lattosio, 60 gr di latte di riso, e 70 gr di olio di semi (in realtà vado a occhio, ma credo la quantità sia tra i 50 e i 70 gr al massimo) + le verdure (fagiolini, zucchine, carote, oppure zucca, oppure broccoli….in questi anni le ho provate tutte per mia figlia intollerante).
Spero non ti arrabbi, cara Elena, se intervengo…. il mio è solo un tentativo di aiutare chi, come me, è condannato a fare le cose senza gli ingredienti basilari.
Buona giornata 🙂
Serena
Ciao, purtroppo non si è lievitato, eppure ho seguito la ricetta passo, passo. Ho comprato il levito autolievitante (non l’ho mai usato,avrò sbagliato ad usarlo?
Bellissima e veloce questa ricetta la proverò questa sera. Ciao
ciao cara volevo chiederti se lo yogurt anche se vegetale) è indispensabile. grazie mille