Plum cake allo yogurt alla banana e cioccolato

Un paio di settimane fa avevo dello yogurt alla banana che stava per scadere, così ho pensato di farne un bel plum cake allo yogurt. :D
Inizialmente non avevo intenzione di pubblicarla (ebbene sì, ogni tanto cucino anche senza fotografare passo passo :D). Poi alla fine è venuto così buono che ho deciso di metterlo sul blog. :) Non avendo le foto dei passaggi, sono andata a pescare le foto da altre ricette: ecco perchè vedrete tutti contenitori diversi. :D
La foto finale del plum cake allo yogurt è quella originale, ovviamente. ;)
- 50 g di burro fuso
- 370 g di farina
- 16 g di lievito per dolci
- 150 ml di olio di semi
- 1 pizzico di sale
- 5 uova
- 220 g di zucchero
- 375 ml di yogurt alla banana
- 30 g di cacao
![]() 1
Lavorare il burro con lo zucchero. Aggiungere le uova ed un pizzico di sale. |
![]() 2
Aggiungete l’olio, sempre continuando a lavorare. |
![]() 3
Aggiungete la farina ed il lievito setacciati. |
![]() 4
Infine aggiungete lo yogurt. |
![]() 5
Dividete l’impasto a metà ed in una parte mettete il cacao setacciato. |
|
Versate a cucchiaiate (alternandoli) i due composti in una tortiera imburrata e infarinata del diametro di 28cm. Cuocete il plum cake allo yogurt in forno preriscaldato a 180° per circa 30-40 minuti. Ed eccovi una bella fetta morbidissima di plum cake allo yogurt a banana e cioccolato. ;) |
ciao anna, sono cinque uova perchè le ho messe in proporzione a tutti gli altri ingredienti! se vuoi, puoi usare i due terzi di tutte le dosi ed usare uno stampo di 24cm di diametro.
Vorrei provarlo perchè ho dello yogurt alla banana che devo smaltire. Ma 5 uova mi sembrano tante. Cosa mi dici è proprio indispensabile per la buona riuscita della ricetta? Grazie aspetto una tua risposta. Anna
ti consiglio di lasciare la ricetta intata e sostituire solo due uova con due banane!
cara elena ho proprio delle banane da smaltire.. potrei aggiungerle al posto dello yogurt che non ho? magari sostituendolo in parte con del latte..
illuminami
grazie cm sempre!
no no, vai tranquilla!
ciao mi piace molto la tua ricetta volevo farla …però ho una curiosità che vorrei chiederti e se aggiungessi una bella banana a fette che dici? a me piacciono da morire le banane ho pensato di aggiungerla per darle + gusto che dici ,rovinerò mica tutto? prima di procedere aspetto una tua risposta…..grazie mille…
ho usato una tortiera di 28cm di diametro.
Ciao,vedo che alla fine è una torta invece di un plumcake: quindi che tipo e misura di stampo consigli usare? Grazie mille! Elisabetta…ricetta molto invitante!
paoletta: onestamente non saprei, però a occhio direi che quello da un litro e mezzo è troppo grande per le dosi che mi hai datto. :\ io lo metterei in uno stampino piccolo, tipo suo 20cm di lunghezza.
Ciao Elena, volevo farti una domanda un pò tecnica diciamo: secondo te a quanti centimetri di lunghezza e larghezza corrisponde una stampo per plum cake della capacità di un litro e mezzo?Perchè ho una ricetta per un plum cake al cioccolato però non riesco a capire quanto deve essere grande lo stampo per contenerlo. Ti scrivo anche gli ingredienti così magari ti puoi regolare meglio:150 g burro,140 g farina, 125 g zucchero, 200 g ciocc.fondente, 30 g cacao amaro, una bustina lievito per dolci, 3 uova.Ed è una ricetta per 4 persone.
Grazie mille
grazie a tutti.
TROVO QUESTA RICETTA MOLTO ORIGINALE!

è UNA VERSIONE + BUONA DEL SOLITO PLUMCAKE!
Hai fatto bene a pubblicarlo perchè ho proprio intenzione di farlo!
Quante proposte interessanti che si trovano qui, complimenti, ti linko. Buon week end.
Banana e cioccolato è un connubio d’eccezione :))
Wow sembra morbidissima……la farò domenica che vengono amici a casa….ti farò sapere cara nel frattempo ti auguro un buon fine settimana ub bacio e grazie