Cheesecake kinder bueno

Il cheesecake kinder bueno è forse il cheesecake pià porcello che abbia mai preparato! Devo ammettere che ero partita con le peggiori intenzioni, già solo facendo la spesa. Infatti tra Oreo, nutella e barrette kinder, spiccavano dodici confezioni di kinder bueno. E ne è venuto fuori un cheesecake freddo davvero godurioso!
Una volta comprati gli ingredienti, ho cominciato a rimurginare su come realizzarlo, avevo dei dubbi sulla copertura, dal momento che non volevo usare la solita nutella. Allora mi sono chiesta: perchè non aprire i kinder bueno, estrarre la cremina che sa di paradiso e usare quella per la copertura? Visto che non ho trovato una valida motivazione per non farlo, ecco che mi sono messa all’opera. :D
So già che me lo chiederete, quindi volendo potete sostituire il formaggio fresco con 250g di ricotta. :)
Vi auguro una buona giornata golosastre e golosauri! :)
- 10 confezioni di kinder bueno
- 100 g di burro
- 500 g di mascarpone
- 200 g di formaggio fresco tipo philadelphia
- 150 g di zucchero
- 100 g di nutella
- 200 ml di panna
- 12 g di gelatina in fogli
- 3 confezioni di kinder bueno
- kinder bueno a piacere!
![]() 1
Armatevi di tanta pazienza e con un coltellino aprite i kinder bueno alla base e svuotateli della loro deliziosa cremina, che terrete da parte per la copertura. Vi consiglio, per evitare troppi pasticci, di tenere i kiner bueno in frigo e di prenderne non piu’ di un paio di confezioni alla volta, in modo da non appiccicarvi le mani! :) |
![]() 2
La cremina mettetela in frigo, e frullate finemente le cialde svuotate. Aggiungete il burro fuso. |
![]() 3
Versate in uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm foderato di carta da forno e livellate per bene la base. Mettete in frigo. |
![]() 4
Lavorate il mascarpone con lo zucchero. |
![]() 5
Aggiungete il formaggio fresco. |
![]() 6
Aggiungete la nutella. Fate ammorbidire i fogli di gelatina per dieci minuti in acqua fredda. |
![]() 7
Scaldate la panna, appena accenna bollire spegnete e scioglietevi la gelatina, dopo averla strizzata. |
![]() 8
Versate nel composto di formaggi e mescolate velocemente. |
![]() 9
Versate metà del composto nello stampo. Aggiungete i kinder bueno a pezzetti. |
![]() 10
Coprite con la crema rimanente. |
![]() 11
Mettete in frigo per almeno tre ore. Ora lasciate la cremina interna dei kiner bueno un po’ fuori dal frigo, in modo da farla ammorbidire. Mettete in una sac à poche. |
![]() 12
Decorate a piacere il vostro cheesecake kinder bueno! :) |
Ed eccovene una fetta! |
la panna la usi per scaldarla e scioglierci la gelatina, poi la versi nel composto.
Ciao, vorrei fare questo cheesecake, ma non ho capito la panna dove versarla
10 confezioni quindi 20 stecche!
Ho un dubbio. ..quando parli di 12 confezioni di di kinder Bueno intendi 12 pacchi da 2 oppure 13 stecche? ? Grazie mille
ciao simona! me l’hanno detto un sacco di persone, prima o poi devo provarla anche io!
Bella ricetta, ma se permetti ti do un consiglio: invece di impazzire ad aprire tutti i kinder bueno per estrarre la cremina, è meglio comprare direttamente la crema nutkao. E’ identica alla creama dei kinder bueno. Troppo buona =)
bene alice, ne sono felice!
è venuta buonissimaaaaaaa ,uno dei cheesecake più buoni.
ho messo questa pasta di nocciole quindi l’impasto sapeva di nocciola e sopra l’hò decorata con tanti kinder bueno e altra pasta di nocciola messa a filo con il sac a poche=)
ciao alice, io la pasta di nocciole la faccio semplicemente frullando le nocciole fino a ridurle in pasta!
fammi sapere com è venuto. 
Ho avuto molti problemi con la ricetta della pasta di nocciole con acqua zucchero e nocciole fatta in padella. Alla fine ho tritato nocciole e zucchero nel robottino tre minuti e la pasta di nocciole era pronta.
Ho fatto poco fa il dolce dimezzando le porzioni perché siamo in 6 , ma l’impasto finale era un po’ miserino e molto morbido tendente al liquido, ma staràin frigo una notte e mezza giornata quindi Speriamo bene
quella 100% nocciole fatta in casa. acqua,zucchero e nocciole
alice intendi la pasta di nocciole proprio (quella 100% nocciole) o la nutella fatta in casa?