Cassata al forno

La cassata al forno è una valida alternativa alla cassata siciliana tradizionale, la ricetta è abbastanza semplice e il risultato è strepitoso.Si tratta di un guscio croccante che racchiude un goloso ripieno di ricotta, gocce di cioccolato e pan di spagna, e se la fate riposare in frigo un paio d’ore sarà ancora più nuona. Vi confesso che la preferisco a quella siciliana originale, ma non ditelo in giro. :)
Avevo preparato la cassata al forno ben 14 anni fa, e quest’anno ho deciso di riprovarla in occasione di una cena tra amici. Beh, è sparita in un nanosecondo, quindi mi sa che tocca rifarla quanto prima. In fondo, trovate anche la video ricetta, non perdetevela!
Vi auguro una buona giornata golosauri! :*
- 500 g di farina
- 110 g di zucchero
- 180 g di burro o strutto
- 110 g di acqua fredda
- 5 g di lievito per dolci
- mezzo cucchiaino di cannella
- 10 g di miele
- 2 uova a temperatura ambiente
- 60 g di zucchero
- 80 g di farina
- buccia di limone grattugiata
- 750 g di ricotta di pecora
- 270 g di zucchero
- 100 g di gocce di cioccolato
- aroma alla vaniglia
1
In una ciotola mettete burro, zucchero, cannella e miele. |
2
Lavorate il tutto e aggiungete farina e lievito setacciati e acqua fredda. |
3
Impastate il tutto, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per mezz’ora. |
4
Nel frattempo montate le uova con zucchero e buccia di limone fino a far triplicare di volume. |
5
Aggiungete la farina setacciata in tre riprese e incorporatela con una spatola. |
6
Versate in una tortiera del diametro di 18cm imburrata o rivestita di carta da forno. |
7
Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per 20-25 minuti. |
8
Fate raffreddare e tagliate a fette spesse circa un centimetro. |
9
Lavorate la ricotta con lo zucchero e l’aroma alla vaniglia. |
10
Aggiungete le gocce di cioccolato. |
11
Stendete l’impasto su un piano leggermente infarinato |
12
fino ad ottenere uno spessore di mezzo cm. |
13
Foderatevi una tortiera del diametro di 24 cm dopo averla imburrata o rivestita di carta da forno. |
14
Eliminate l’impasto in eccesso e tenete da parte. Aggiungete la ricotta. |
15
Coprite con le fette di pan di spagna. |
16
Chiudete con l’impasto tenuto da parte e sigillate bene i bordi. Bucherellate la superficie con la punta di un coltello. |
17
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 170° per 40-50 minuti. |
18
Lasciate raffreddare completamente e decorate con zucchero a velo. |
Ed ecco una bella fetta di cassata al forno. Date un’occhiata alla video ricetta: |
sì gabreiele non preoccuparti, puoi usare anche la frolla normale. questa è una ricetta di un pasticciere siciliano, quindi non so dirti come mai. immagino venga piu’ leggera. 🙂
ehi ciao, come mai senza uova la frolla ma con l’acqua? si può fare anche con le uova? purtroppo ti scrivo tardi xke ho gia ho fatto il pan di spagna e sto per impastare la frolla :S
grazie per la variante lida! 🙂
Penso che sia ottima la ricetta fatta in precedenzada da me prevedeva la pasta frolla senza uova impastata con farina , acqua fredda, miele e un po’ di sugna
Ti assicuro leggerissima !
Nell’impasto non era previsto il Pan di Spagna
fammi sapere! 🙂
mia moglie ci sta provando a farla……deve essere buonissimissima!!!!!!!!!!!!!!!
grazie! 🙂
appena sfornata….
la torta e’semplicemente perfetta,super gustosaaaaaa
molto bella questa ricetta la proverò sicuramente!!!!!!!!!!!
L’ho fatta quando ero in vacanza in occasione:(cena tra parenti) e’ stata un successone.Ho stampato la ricetta,inserendola tra i miei ricettari.la cosa che mi e’ piaciuta molto e’ stata la pasta frolla senza le uova un gusto molto particolare.COMPLIMENTIIIIIII……..
waw!!! domenica per dolce CASSATA! dev’essere buonissima. Ottima idea.
scusateeeeeeeeeeeeeeeeee!!! alternativa alla cassata siciliana???? è sempre e comunque la cassata siciliana ma al forno… provate a mangiarla a Palermo in pasticcerie come Cappello o a Catellammare del golfo alla Sorgente!!! e comunque la ricetta non è corretta! ma sarà buona comunque!!
ciao … ovviamente… Concetta!!!
fammi sapere che ne pensi. 😉
Non capisco come aveva fatto a sfuggirmi questa qua.. Devo provarla!
grazie a tutte. 🙂
Paola se poi usi uno stampo di 14cm di diametro, allora sì, puoi dimezzare. 🙂
complimeti, anche a me non piace quella col naspro e canditi, ma la cassata al forno la ADORO… ti volevo chiedere, volendola fare + piccola, diciamo dimezzando gli ingredienti del ripieno, credi che ce la faccio dimezzandogli anche altri ingredienti??? grz ciao
Ma tu guarda: una cassata al forno…..davvero originalissima!!! Ma di che mi meravilgio? da te me lo dovevo aspettare, Elena 🙂 sai che bontà!!!
Sembra meravigliosa ed anche meno complicata del previsto da fare!*_______*
davvero sublime!!!non vedo l’ora di provarci!
ma che brava!!!! io non amo la ricotta ma la cassata la adoro!
ti aspetto sul mio blog annaincucina.blogspot.com