Pastiera napoletana

La pastiera Napoletana è qui da noi la ricetta di pasqua per eccellenza, anche se in molti la preparano anche a Natale. E’ un dolce a base di ricotta e grano avvolti in un guscio di pasta frolla che noi chiamiamo “pettola”.
La pastiera viene preparata in grandi quantità e poi regalata ai parenti, a casa mia se ne preparano sei per volta. Tanto se avanza si finisce per la gita fuori porta di pasquetta. :D
Ogni famiglia ha la propria ricetta della pastiera che ritiene sia quella originale: chi la vuole con il grano frullato, chi ci mette i canditi, chi ci aggiunge della crema pasticcera, etc etc.
Io vi propongo la versione che piace a me, senza canditi e con il grano intero.
Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 125 g di zucchero
- 350 g di farina
- 125 g di burro
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- buccia d'arancia grattugiata
1
Iniziate preparando la pasta frolla. Lavorate il burro e la farina fino ad ottenere un composto sabbioso. |
2
Disponete a fontana e mettete al centro i tuorli, l’uovo, lo zucchero e la buccia d’arancia. |
3
Impastate gli ingredienti al centro e incorporate a poco a poco la farina. Lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo. Fate una palla, coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per mezz’ora. |
4
Preparate ora il ripieno della pastiera. Sciacquate il grano e metterlo in una pentola col latte insieme a 100g di strutto (o di burro) e 100g di zucchero. |
5
Fate cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a che il latte non sarà evaporato del tutto, ci vorranno circa 15-20 minuti. Fate intiepidire. In una ciotola lavorate lo zucchero rimanente e la ricotta setacciata, fino ad ottenere una crema. |
6
Aggiungete le uova, un pizzico di sale, il millefiori e la cannella. |
7
Mescolate ed aggiungete il grano. |
8
Stendete la pasta frolla fino ad ottenere uno spessore di mezzo cm. In una teglia di alluminio del diametro di 28-30cm mettete la carta da forno o imburrate solamente, e rivestite con la pasta frolla, conservandone una parte per fare le striscette di copertura della pastiera. Bucherellate la base con una forchetta. |
9
Versare l’impasto quasi fino al bordo. Stendete la pasta frolla avanzata e fate le striscette, aiutandovi con un taglia pizza. Mettetele sulla pastiera, schiacciando bene ai lati per farle attaccare. |
10
Eliminate la frolla in eccesso dai bordi e cuocetein forno preriscaldato e ventilato a 170° per circa 50-60 minuti (o fino a che la pastiera non scurisce). |
Lasciate raffreddare prima di tagliare a fette e servire. Ed ecco la video ricetta: |
ciao roberta, io aumenterei tutto di un mezzo, per la farcia puoi usare o 7 uova grandi o 8 piccole, mentre per la frolla usa direttamente tre uova intere. per la teglia direi 34 cm più o meno. oppure puoi farne una delle mie stesse dimensioni e poi altre monoporzioni. se però è semplicemente per non sprecare il grano, tieni presente che puoi farci un’insalata o questi sformatini. ^_^ https://www.gnamgnam.it/2019/04/25/sformatini-di-grano-e-zucchine.htm
Ciao Elena. Le tue ricette della tradizione sono sempre un successo e quindi la preparerò sicuramente. Volendo utilizzare 500 gr di grano di quanto aumento gli altri ingredienti in particolare le uova. E lo stampo di che diametro? Grazie
ventilato! 🙂
Ciao Elena!
La cottura in forno statico o ventilato?
ciao federico! dipende se è la fialettina piccola e concentrata oppure la bottiglina piu’ diluita. 🙂