Le fritture non sono di certo il massimo per la salute, ma di certo sono saporite! :) Se proprio non vogliamo rinunciare alle fritture, almeno usiamo qualche piccolo accorgimento: olio abbondante (preferibilmente di oliva o di semi di arachide), ben caldo, facendo attenzione a non farlo bruciare, Cambiate spesso l’olio e asciugate bene le vostre fritture. Se le salate subito, rimarranno più asciutte. E mi raccomando: mangiatele ben calde per evitare l’effetto gommoso! :)
I paccheri fritti sono un antipasto golosissimo, che qui a Napoli sta spopolando in molte pizzerie. Per chi non lo [...]
Oggi vi propongo delle polpette di melanzane diverse da quelle classiche; invece di utilizzare il pane, ho optato per le [...]
L'altro giorno ho voluto provare una nuova variante di arancini, ad un gusto tutto napoletano: salsicce e friarielli! Ho preparato [...]
I carciofi fritti sono una ricetta facile e veloce, specie in questa versione: sono semplicemente indorati e fritti, e qui [...]
I bomboloni salati sono un'idea golosissima da annotare per Carnevale. Invece delle classiche bombe alla crema, ho deciso di provare [...]
Gli arancini di riso con salsiccia e scamorza sono l'ultima variante che ho preparato di questo meraviglioso street food (forse [...]
Gli arancini di riso patate e cozze sono una variante dei classici arancini che si preparano a Napoli. Dopo aver [...]
Le frittelle di spinaci sono un modo simpatico per servire questa verdura, e anche abbastanza veloce: sono senza lievito di [...]
Qualche settimana fa sono stata in un locale che proponeva i classici della rosticceria in versione di mare. Ho subito [...]
Le polpette tonno e ricotta sono un'idea facile e veloce per un secondo che piacerà anche ai bambini, o anche [...]