Caponata siciliana






40 min

20 min

4
La caponata siciliana è un contorno a base di melanzane, dal sapore agrodolce e che, come tutte le ricette tradizionali, ha ormai decine e decine di varianti. Ho cercato anche stavolta di restare fedele a quelle che ho assaggiato in più posti, mentre ero in sicilia, ho quindi utilizzato melanzane, sedano, capperi e olive nere, oltre ovviamente a cipolle, zucchero ed aceto. Ho anche chiesto sul gruppo di Gnam Gnam alle amiche siciliane, quale fosse la ricetta tradizionale della caponata siciliana, e pure lì sono uscite fuori diverse versioni: questa qui, quella con aggiunta di peperoni, quella con pinoli e uvetta e così via. :D
La caponata andrebbe mangiata fredda, se resistete addirittura il giorno dopo, vedrete che goduria!
Vi auguro una buona giornata golosauri. :D
Ingredienti per caponata siciliana
- 500 g di melanzane
- 200 g di sedano
- 1 cipolla grande
- 100 g di olive nere
- 500 ml di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di aceto
- mezzo cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di capperi
- sale
- olio di semi per friggere
- olio extravergine d'oliva
vi ringrazio tanto! 🙂
non c’è pericolo che avanzi,mia moglie la prepara e come unica variante c’è che non sbollenta il sedano ma lo aggiunge crudo al sugo caldo e slurpslurp finisce sempre.Naturalmente vi sono una infinità di varianti ma questa l’ho trovata la migliore e la più vicina a quella originale.
Ciao Elena ho fatto la caponata siciliana che ci hai mandato e mio marito mi ha riempito di complimenti lui che critica quasi sempre quello che gli faccio. Grazie mille! in effetti è davvero buona.