Biscotti all’amarena vegan






45 min

45 min

12
I biscotti all’amarena sono dei dolcetti tipici napoletani di pasta frolla ripieni di pan di spagna lavorato con cacao e amarene. Di solito li preparo quando mi avanzano dolci o quando non mi riescono come vorrei! :D Questa volta avevo preparato un dolce vegano che proprio non mi piaceva com’era venuto ed ho pensato: perchè non farci dei biscotti all’amarena vegan, per la gioia di alcuni miei amici e di mio cugino? Tra l’altro sono ottimi anche per chi ha problemi di colesterolo! :D
Il procedimento è praticamente lo stesso, solo che ho usato la pasta frolla senza burro e uova e la torta che mi era avanzata! Il peso della torta cotta era di circa 700g, che dovrebbe corrispondere grosso modo alle dosi di pan di spagna che vi ho dato. Il bello dei biscotti all’amarena è che di solito si va a occhio, quindi cento grammi in piu’ o in meno di ripieno non faranno grande differenza! :D Per la glassa vi consiglio di aggiungere l’acqua un pochino alla volta, regolandovi con la consistenza, che deve essere abbastanza densa, ma deve comunque permettervi di spennellarla senza difficoltà!
Vi auguro una buona giornata! :)
Ingredienti per i biscotti all’amarena vegan
- Per il pan di spagna senza uova:
- 200 g di farina
- 100 g di fecola di patate
- 16 g di lievito per dolci
- 100 ml di olio di semi
- 180 g di zucchero
- 250 ml di acqua
- buccia di limone grattugiata
- Per la pasta frolla vegan:
- 500 g di farina
- 150 g di zucchero
- 120 ml di olio di semi
- 125 ml di acqua
- 8 g di lievito per dolci
- buccia di limone grattugiata
- Da aggiungere al pan di spagna sbriciolato:
- 130 g di confettura di amarene
- 60 g di sciroppo di amarena
- 20 g di cacao
- 20 amarene (anche di piu' se volete!)
- Per la glassa:
- 15 g di acqua circa
- 60 g di zucchero a velo
sì! 🙂
ciao. leggo ora i commenti. nel pan di spagna la fatina è 200 e lo zucchero sono 180. giusto per non sbagliare!!!
grazie pamela! 😀
Ciao!Ne ho fatta una versione tricolore linkando alla tua ricetta se ti va di passare 🙂
http://blog.giallozafferano.it/cicciabacilla/biscottoni-vegan-ciocco-amarena/
grazie sofia! 😀
SONO SOFIA, E HO 7 ANNI, QUESTI BISCOTTI SONO BUONISSIMI 😉
grazie a te pamela! 🙂
Mmmm.. ma che buoni sono questi biscotti?! Li ho preparati ieri per ‘addolcire’ il rientro dalle ferie 🙂 Al posto del succo, che non avevo, ho messo del liquore all’amarena ma sono proprio una goduria!
E facendoli vegan posso farli assaggiare a chiunque senza problemi.. grazie milleeeeee.
ragazze innanzi tutto scusate la svista, i 180g sono di zucchero e non di farina, perdonatemi! 🙂
daniela sarebbe una fantastica variante! 😀
grazie povera mamma! 😀
verdiana puoi fare magari cacao e albicocche! 🙂
monicavr sì sì, puoi usare anche quella magari, l’importante è che alla fine l’impasto risulti umido e lavorabile! e a quanto pare, ti sono riusciti! 🙂
marisa hai ragone, ho corretto! 🙂
per Marisa…ho visto anche io l’errore sulla farina, ho fatto una ricerca ed ho scoperto che i 180gr sono di zucchero e non di farina ….trovi la ricetta sempre qui come pan di spagna senza uova(svelato l’arcano) voglio provare questa variante per vedere se davvero è buona e veloce come sembra….
Vorrei preparare questi biscotti, ma non capisco quanta farina occorre nel pan di spagna
li ho appena sfornati riutilizzando la torta che avevo fatta con le prugne, aggiunto 2 prugne 2 cucchiai di cacao amaro e 100gr di miele di lampone…..fantastici…ho trovato il modo per riutilizzare le torte che ogni tanto non riescono…grazie
ciao bella ricetta…giusto ieri ho fatto una torta con le prugne che aveva un ottimo profuma ma il gusto lascia molto a desiderare…. se frullo tutto e aggiungo altre prugne magari si può riutilizzare per questa ricetta. Domanda relativa agli ingredienti del pan di spagna, che mi ispira molto vista la semplicità di realizzazione, hai ripetuto 2 volte la farina prima 200gr poi 180gr è un errore oppure ne servono proprio 380gr in tutto? grazie per la collaborazione…approposito ho rifatto nuovamente la tua torta allo yogurt/cheesecake è fantastica
Ciao elena stupendi 😀 !!a me.non piace l amarena.. come faccio a sostituirlo con cacao o altro ?
Stella sono proprio buonissimi questi biscotti! Ancora grazie!
Ciao bella, che carini questi biscotti! Secondo te possono essere fatti anche con altra confettura e altra frutta sciroppata? Tu che ne dici se provassi anche con le pesche? Baci e ci leggiamo domani. 🙂