Taralli di Pasqua






25 min

40 min + riposo

30
La settimana scorsa ho chiesto sul gruppo fb di GnamGnam quali piatti pasquali si preparassero nelle regioni di origine delle ragazze (e dei ragazzi!) che ne fanno parte, e tra le varie ricettine sono usciti fuori questi taralli di Pasqua dolci ricoperti di una glassa chiamata gilep, gileppo o cileppo, a quanto ho capito! :D Mi sono un po’ informata su internet ed ho notato che somigliano ai taralli di Castellammare, che si vendono anche dalle mie parti. Andando piu’ a fondo ho scoperto che in varie regioni, oltre alla Puglia, si preparano questi tarallini, con delle piccole varianti.
Per la preparazione della glassa ho trovato due versioni, una che prevede lo sciroppo di zucchero da aggiungere agli albumi montati a neve ed un’altra versione, piu’ semplice, che consiste nel montare gli albumi ed aggiungerci un po’ alla volta lo zucchero a velo. Ovviamente ho optato per la piu’ semplice e veloce. ;)
Spero che questi taralli dolci di Pasqua vi piacciano, magari potete lasciare un commento per rendermi partecipe delle ricette che si preparano anche dalle vostre parti! :)
Buona giornata!
Ingredienti per i taralli di Pasqua
- 600 g di farina
- 4 uova
- 150 g di zucchero
- 100 g di olio extravergine d'oliva
- 30 g di alcol (io ho usato il rum)
- Per la glassa:
- 2 albumi
- 150 g di zucchero a velo
ALBUMI CRUDI?
Per favore, fate attenzione e specificate che è pericoloso.
PASTORIZZATE GLI ALBUMI O USATE METODI ALTERNATIVI!!!
un bacino a te stella! 🙂
ciao elena..da noi a pasqua si fanno i ”ginetti”..sono un pò simili ai tuoi solo che noi li inforniamo..e il giorno dopo ci facciamo la glassa di fuori con l’albume e lo zucchero a velo chiamato il ”naspro”…cmq quest’anno farò sicuramente questi..sembrano ottimi..cmq tutte le tue ricette sono favolose…un grosso bacio
prego prego prego eli! 😉
Quanto ho cercato questa ricetta.. e ora li posso fare!! Grazie grazie grazie Elena!!
devono essere squisiti! 😀
Sono dei dolcetti, il ripieno è composto da ricotta, uova, zucchero e dalle mie parti viene aromatizzato con la buccia di arancio e lo zafferano..il tutto su un “cestino” di una sfoglia fatta di farina, semola e strutto! Vengono cotti al forno e serviti o con una spolverata di zucchero a velo o con un po di miele o con la glassa..ma sono buonissimi anche senza nulla sopra! 😛
silvia cosa sono esattamente? 😀
francesca credo si mantengano una settimana, ben chiusi in una scatola di latta! 🙂
ciao. carini, ma come si conservano e per quanto???
grazie.
In Sardegna si fanno le pardule x pasqua..anche se ormai si fanno tutto l’anno 🙂
ragazze grazie! ero un po’ preoccupata per la preparazione di un dolce mai assaggiato, però mi sono ricreduta, sono piaciuti tantissimo! 😀
In Sicilia i taralli si fanno per i”morti”…a pasqua si la cassata e le pecorelle di pasta di mandorle!
Elena eccomi qui dopo un sacco di tempo,….perdonami ma la scuola mi sta distruggeNDo! 🙂 ciaooooo
Grazie Elena per la ricetta.
ma che belli…brava!!!
Ciao Elena, la settimana scorsa sbirciando un po’ qua e la fra le tue ricette ho preparato una torta a tre piani per il compleanno del mio nipotino…è stata un successo…..grazie infinite per le ricette e i consigli che ci dai…sei grande!!!!
Per ciò che riguarda le ricette tradizionali di pasqua da noi si prepara la “torta Pasqualina”che è una torta salata con uova sode e carciofi ,non so se è tipica di queste parti ( io abito a circa 20 km dall’aeroporto di malpensa) ma spero che tu riesca a inserirla fra le tue ricette!!
Grazie ancora
Elena hai riprodotto fedelmente i taralli pasquali che si usano anche da noi in basilicata.io non li ho mai preparati perchè non mi sono mai piaciuti in quanto molto dolci ma nelle ns riunioni familiari a melfi non mancavano mai.mio padre ne è ghiotto!brava!