Casatiello napoletano






60 min

60 min + riposo

15
Il casatiello napoletano è una ricetta tradizionale che si prepara il giorno di Pasqua, a base di sugna (“nzogna” a Napoli), pepe, salumi e formaggi, quindi tutt’altro che light. Ed è una delle mie cose preferite in assoluto. :) E’ parente stretto di un altro rustico pasquale, ossia il tortano; ma, a differenza di quest’ultimo, le uova vengono messe intere sopra (e non nell’impasto), chiuse con delle strisce di pasta che formano una sorta di “casetta”, da qui casatiello. :)
La ricetta originale di mia nonna prevedeva la cottura in forno a legna, ma i tempi sono cambiati e chi non ha la fortuna di averne uno, si deve accontentare del forno elettrico. :D Se avete solo quello ventilato, vi consiglio di abbassare la temperatura ed aggiungere qualche ciotola di acqua in forno, così da non farlo asciugare troppo.
In fondo trovate anche il video della preparazione e, se oltre al casatiello salato volete provare anche quello dolce, trovate la ricetta qui.
Vi auguro una buona giornata! :)
Ingredienti per il casatiello napoletano
- 1 kg di farina
- 600 ml di acqua tiepida
- 25 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 20 g di sale
- 250 g di sugna
- 400 g di salumi (io ho usato pancetta, prosciutto cotto e salame)
- 400 g di formaggi (ho usato provolone dolce e piccante)
- 40 g di pecorino grattugiato
- 4 uova
- pepe
ne sono felice! ^_^
Ciao Elena ! Con la cottura a vapore è venuto benissimo!! All’interno morbidissimo!
ciao Loredana, non ho mai usato il forno a vapore. :\
Ciao Elena , ho il forno con la cottura a vapore, viene bene ?
Ciao Elisabetta, io uso la 0 senza cambiare nulla, per gli altri due tipi non saprei dirti, non avendo provato. 🙂
Volendo mettere una farina meno raffinata, tipo 0,1,2.
Come mi comporto con tutto il resto degli ingredienti e preparazione?
ciao gaetano, certo! dovrebbero essere praticamente la stessa cosa. 🙂
posso usare lo srutto anziche ‘ la sugna?
l’alternativa alla sugna qual’e?
sì mariposa, oppure aumenti i tempi di lievitazione! nell ipotesi di due kg di farina, raddoppi. 🙂
Ciao Elena. Se utilizzo 3 kg di farina quindi 750 g di sugna, devo triplicare anche il lievito??
Nell’ipotesi di 2 kg di farina invece?
Grazie mille