Tortano napoletano

Ricetta tortano napoletano
di
Torte salate 2023-03-20T18:21:32+01:00
Tortano napoletano

Il tortano napoletano è una ricetta tradizionale che si prepara generalmente nel periodo di Pasqua. Si tratta di un impasto lievitato, arricchito con strutto (o come diciamo a Napoli, sugna ;) ), salumi, formaggi , uova sode e tanto pepe.

Spesso c’è confusione tra tortano e casatiello. In realtà gli ingredienti ed il procedimento sono quasi identici, la differenza è che nel tortano le uova sode sono fatte a pezzetti e messe nell’impasto, mentre nel casatiello si lasciano intere e si mettono sopra.

Non si prepara mai un solo tortano, ma almeno due o tre, sia per regalarne un pezzo agli amici e ai parenti, sia per portarne un po’ per la gita di Pasquetta.

Ogni famiglia crede di avere la ricetta originale, ma come ogni piatto tradizionale, ne esistono diverse varianti. Questa è la mia versione, croccante fuori e morbido dentro: fatene buon uso! :)

 

Ingredienti per il tortano napoletano
  • 1 kg di farina
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 600 ml di acqua calda
  • 10 g di zucchero
  • 400 g di salumi (io ho usato pancetta, prosciutto cotto e salame)
  • 400 g di formaggi (io ho usato provolone piccante e dolce)
  • 2 uova sode a pezzetti
  • 250 g di sugna (più extra per lo stampo)
  • 20 g di sale
  • pepe
Come fare il tortano napoletano
Prepaparazione passo 1
1

In una terrina mettere l’acqua calda e sciogliere il lievito e lo zucchero.

Aggiungere metà della farina ed il sale.

Prepaparazione passo 2
2

Impastare ed aggiungere l’altra metà della farina. Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Prepaparazione passo 3
3

Coprire l’impasto e lasciare lievitare un’oretta. Se fa freddo, coprire con un maglione o qualcosa di lana.

Nel frattempo tagliate i salumi ed i formaggi e cuocete le uova (dovranno cuocere per 7 minuti da quando inizia a bollire l’acqua).

Aggiungere la sugna (conservandone un po’ per lo stampo) ed il pepe all’impasto lievitato

Prepaparazione passo 4
4

e lavorare per mezz’ora, se avete una planetaria  bastano 10 minuti.

Prepaparazione passo 5
5

Aggiungere i salumi, i formaggi e le uova sode.

Prepaparazione passo 6
6

e lavorare il tortano fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Se preferite potete stendere l’impasto e cospargerlo di salumi, formaggi e uova e poi arrotolarlo ben stretto.

Mettere il tutto nello stampo per ciambella del diametro di 30cm, dopo averlo unto con un po’ si sugna. Lasciare lievitare il tortano fino a raddoppiamento di volume (in genere io aspetto un’ora e mezza).

Cuocere in forno preriscaldato a 200° per almeno un’ora (ma anche un’ora e mezza, dipende dal vostro forno!).

Sfornate e lasciate raffreddare coperto da un canovaccio pulito.

Tagliare a fette e servire. ;)

Come conservare: Si conserva per 1 giorno ben chiuso a temperatura ambiente.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 40 commenti a "Tortano napoletano"

(media voti:5 su 40 commenti)
  1. grazie mille alessandro! 🙂

  2. Ricetta ottima! Ho apportato qualche lieve modifica x gusti personali (ho dimezzato il lardo, ho messo un terzo di farina Manitoba e non ho messo le uova), ma i risultati ottenuti sono stati davvero oltre ogni aspettativa. Complimenti!

  3. puoi usare burro o olio (150ml da aggiungere insieme all’acqua). 🙂

  4. Ciao Elena
    Al posto della sugna cosa posso mettere X il tortano?
    Grazie e Buona Pasqua
    Vincenza

  5. marika puoi usare il burro! 🙂

  6. Ciao invece della sugna con cosa lo posso sostituire?

  7. sìsì elisabetta, appena si raffredda, chiudilo per bene e aprilo direttamente domenica! 🙂

  8. Posso prepararlo venerdi sera per essere mangiato domenica pomeriggio?

  9. che felicità tesoro! <3

  10. Approvato dagli irlandesi e anche da me, che ho rivissuto i sapori della mia infanzia. Commosso! Grazie!

  11. io confesso che di solito un’intero tortano ce lo spazzoliamo in due! 😀 😀

  12. Se ho fatto metà dose della tua ricetta e ce la siamo spazzolata in 4 é molto grave???? No, direi che ti fa capire quanto ci é piaciuto questo tortano!!!!!

  13. grazie a te! ^_^

  14. Grazie per la gentilissima e sollecita risposta, ma l’ho preparato ieri sera e mi è venuto “pataterniaco” Grazie ancora

  15. ciao marta! l’impasto va lavorato finchè non si “incorda”, ossia si stacca dalle pareti della planetaria e si avvolge attorno al gancio, io la faccio andare per circa 5 minuti per il primo impasto e dieci minuti il secondo. inizio a velocità bassa, poi media e alla fine al massimo, per poco tempo. per due tre persone, sì, puoi dividere per tre le dosi. 🙂

  16. Per preparare il “Tortano” con la planetaria potrebbe dirmi per quanto tempo lavorarlo e a che velocità?. Ed ancora per 2 o 3 persone è giusto dividere le sue dosi per tre? Grazie anticipatamente

  17. prova a mettere nell’impasto quando mischi acqua e farina anche del romano e parmigiano grattugiati e un po di pepe, cambierà completamente sapore perchè sentirai il formaggio anche nell’impasto … una vera delizia

  18. patrizia grazie mille!!! :)))

  19. Scusa ho letto soltanto ora i commenti precedenti e allora non mi resta che farti tanti complimenti per il tuo sito. Sei bravissima !!!! baciiiii

  20. Ciao Elena
    So perfettamente che non è la stessa cosa ma al posto della sugna è possibile utilizzare il burro o l’olio ?
    Grazie 1000
    Smack e buona Pasqua 🙂

TOP