Torta fiesta al caffè






40 min

60 min

10
La torta fiesta al caffè è una delle ricette che mi avete chiesto piu’ spesso, probabilmente dopo aver visto la ricetta della mia torta fiesta. :) Sabato ho finalmente assaggiato la fiesta al caffè originale, grazie a un mio amico che me le ha portate fino a casa, e in cambio ho preparato la torta, per avere uno scambio equo! :D
La torta fiesta al caffè è composta da una base di pan di spagna bagnato con uno sciroppo di caffè e liquore, farcita con una crema al caffè e panna e per finire una copertura di cioccolato fondente. :) Vi renderete conto che non si tratta di una torta per bambini, così come credo non lo sia la merendina originale. :D Quindi se siete amanti del caffè e della fiesta, dovete assolutamente provare la mia torta. ;)
Vi auguro una buona giornata, ricca di energia! :D
Ingredienti per la torta fiesta al caffè
- Per la base:
- 3 uova (tuorli e albumi separati)
- 120 g di zucchero
- 60 g di olio di semi
- 60 g di latte
- 180 g di farina
- 10 g di lievito per dolci
- Per la bagna:
- 200 ml di acqua
- 20 g di zucchero
- 50 ml di liquore al caffè
- 30 ml di caffè zuccherato
- Per la copertura:
- 250 g di cioccolato fondente
- 30 g di burro
giulia visto che la panna va aggiunta alla crema già dolce, puoi anche non aggiungere zucchero! quella al banco frigo dovrebbe essere non zuccherata, magari se vuoi aggiungici un cucchiaio di zucchero a velo. 😉 la dose di bagna è indicativa, io ne metto sempre un po’ per volta perchè non sempre le torte assorbono allo stesso modo, quindi se vedi che è già bella bagnata, il resto non usarlo! 🙂
proverò a fare questa torta tra 2 giorni..sembra spettacolare 🙂
avrei solo 2 domande.
per la farcia, i 200 ml di panna vanno montati cosi’ e basta? senza zucchero? che panna devo usare? io di solito prendo quella per dolci al banco frigo..
seconda domanda..per la bagna, quanta ne devo utilizzare? ho paura di fare un paciugo…devo finirla tutta per capirci?
aspetto tue notizie 🙂
grazie a te manu! ^_^
Ciao Elena, oggi ho fatto questa torta ed è venuta fuori benissimo, l’unica cosa è che il pan di spagna è lievitato nel centro e quindi la torta non è venuta piatta, forse ho montato troppo il tuorlo con lo zucchero, comunque il resto è venuto lo stesso.
Grazie! Buona serata!
mi pare strano appiccicosa! 😀 io non uso quasi mai glasse, solo la ganache al cioccolato oppure il cioccolato fuso con un po’ di burro! 🙂
ECCEZIONALE! COMPLIMENTI! IL PROBLEMA MIO SONO LE GLASSE….RESTANO APPICCICOSE, PERCHE’?? POTETE DARMI UNA RICETTA DI QUALCHE GLASSA? GRAZIE MILLE! CIAO
grazie di cuore giusy! ^_^ buon week end! :**
Cara Elena e’davvero una FIESTA per occhi e palato! Secondo me hai superato la ricetta originale, sei GRANDE!!,
isaq puoi usare la ricetta della fiesta classica (trovi il link nell’introduzione a questa ricetta), sostituendo il liquore con uno sciroppo di acqua zucchero e buccia d’arancia! 🙂 se puoi vuoi fare un unico impasto, usare una crema al cioccolato per la farcia e uno sciroppo di acqua zucchero e succo d’arancia per la bagna! 🙂
monica infatti quando l’ho assaggiata (la merendina) ho provato a sezionarla e ad assaggiare ogni singola parte, ma la crema era pressofusa con pan di spagna! 😀
ilenia grazie! :****
mariagrazia bella! ho usato la panna vegetale perchè piu’ semplice da montare, anche se quella di latte ha tutto un altro sapore! 🙂
vale ahueahue grazie! <3
sabrina a me non piace ne’ il caffè ne’ il liquore, pensa un po’! non mi sono affatto dimenticata delle barrette kinder ed ho gia’ un paio di idee che devo pero’ sperimentare! 😀
tati aehueaheua sarebbe una bella scena 😀
rosanna ci sono troppe feste una dietro l’altra! 😀
Che bontà! non ho ancora assaggiato la merendina ma a questo punto passo direttamente a fare la tua torta mi ispira molto di più!
Magari dopo carnevale mi ci metto anche se dovrei osservare un periodo di “dieta” visto tutti i dolcetti che girano in questo periodo…ogni occasione è buona!!!
che buona, se ce l’avessi qua mi ci butterei sopra. ciao tati
Mamma mia! Elena, hai fatto un’altra delle tue delizie! Giorni fa, mio marito ha mangiato per la prima volta la merendina originale però l’ha trovata con un sapore di caffè troppo forte, e sì che lui è un “caffettaro”! Penso proprio che, assaggiando questa bontà, non avrà niente da dire se non che è buonissima. Grazie per questa nuova squisitezza, un bacio. Sabrina. P.S. Tempo fa ti avevo chiesto se riuscivi a elaborare la ricetta per le barrette kinder… per favore non te ne dimenticare, grazie. Ciaooo! !!
Wow 😀
wwwwwwwooooooooooowwwwwwwwwww Ele che meraviglia, è divina.. al sol vederla .. ho l’acquolina in bocca…. dev’essere buonissima… che dico buonissima di più… ne vorrei un pezzo ora, proprio quello posato sul piattino con la forchetta accanto pronto per essere mangiato… 🙂
per la farcia hai usato la panna vegetale o quella fresca di latte?
è inutile dire che la proverò quanto prima…
bacino
buona giornata e buon inizio settimana!
Maria Grazia
CHE MERAVIGLIA!
Da quel che vedo questa torta é la fine del mondo…purtroppo la merendina originale é poco cremosa….non vedo l’ora di provare la tua versione casalinga fatta dal mio fidanzato all’opera. Adoro i dolci al caffé e questo sarà meraviglioso!!!!
Cara Elena questa proprio è una ricetta che mi ripropongo di realizzare!Mi ci vorrà un pò però perchè questa settimana traslocherò, ma non appena sarà ttt pronto nella nuova casa metterò a frutto la nuova cucina!Lo prometto!!!Dovrò farne però anche una versione no alcoole no coffee per mio figlio!Suggerimenti?