Pasta con pomodorini al forno e crescenza






40 min

20 min

2
Oggi vi propongo un piatto semplice ma molto molto buono: pasta con pomodorini al forno e certosa! :) Di questi tempi, quando i pomodori non sono di stagione, compro solamente il pomodorino del piennolo, un tipo di pomodoro che si trova qui a Napoli che è buono per tutto l’inverno, dato il metodo di conservazione. :)
Questo primo piatto può inoltre aiutarvi a preparare un pranzo sfizioso veloce: infatti potete preparare una quantità maggiore di pomodori e usarne una parte per delle saporitissime bruschette e un’altra per condire la pasta. Io ho fatto così, ed ho risparmiato un sacco di tempo. :)
Se farete questo primo piatto d’estate, potete usare il basilico fresco e il tipo di pomodorino che preferite. :)
Ingredienti per la pasta con pomodorini al forno e crescenza
- 200 g di pasta corta
- 250 g di pomodorini
- 1 pizzico di basilico essiccato
- 1 spicchio d'aglio
- 5 g di zucchero
- 20 g di pecorino grattugiato
- 80 g di crescenza
- sale
- pepe
- olio extravergine d'oliva
ti ringrazio assunta! prova e non te ne pentirai! 🙂
Ieri ho provato questa gustosissima pasta; non avendo il basilico ho messo l’origano(che adoro)…è stata un successo! Brava Elena! Il tuo blog mi piace, la prossima volta proverò a seguire qualche tua ricetta dolce. 🙂
grazie di cuore patrizia, anche per la pubblicità! 😀
BUONISSSSSSSIMA!!! Sei un genio!!! Ho preparato tutto un pranzo per 12 persone il giorno di pasquetta (compleanno del mio compagno) ed ho usato solo tue ricette!! Ho ricevuto montagne di complimenti che ti giro pari pari!! Ho fatto pubblicità al tuo sito!!! Ormai quando devo cucinare qualcosa leggo solo te e trovo subito!! Grazie Grazie Grazie
grazie katya. 🙂
l’ho fatta sabato .. era favolosa!!! complimenti davvero..
grazie ragazze. :)))
simone: non avevo pensato alla cosa, grazie per la precisazione! ora inanonimisco il tutto. 😀 purtroppo (o per fortuna? 🙂 ) faccio tutto da me,per la gioria di chi mi sta accanto.:D
L’ho cucinata oggi a pranzo..buonissima!
Buonissima questa pasta, semplice ma con un gusto che ti colpisce.. Però qui nel freddo e nebbioso nord sarà da rimandare, servono i pomodorini saporiti.. La lascio solo in pausa per qualche mese, ma poi la faccio sicuro!!
Questa ricetta è fantastica! Sarà giunta l’ora di “spogliare” un po’ il “piennolo” che ho portato “al Nord”?? 🙂 Un’osservazione, però (sai che sono preciso…): “certosa” è nome commerciale… se non è uno dei tuoi sponsor (e bene farebbe ad esserlo, viste le leccornie che ci sono!), parliamo di “crescenza” o “stracchino”! 😉
Tale è la varietà di ricette che pubblichi (che, pur non commentando molto causa tempo, seguo), che ormai mi domando se abbia delle cuoche sussidiarie che ti diano una mano :))). Congratulazioni e sempre “ad maiora”!
Deve essere squisita……………invece secondo me il pecorino è la morte sua in questo tipo di preparazione…………..
questa ricetta è molto buona,pero’ io al posto delpcorino meterei il parmigiano,cosi viene piu’ leggera,ciao a tutti