Pandoro








40 min

60 min

8
Quest’anno credo di essermi superata: ho preparato il pandoro in casa (ed il panettone che vedrete domani!). Credo che mai ricette mi abbiano intimorita di piu’ come queste due, e quando ho tirato fuori dal forno i due dolci, mi sono davvero emozionata! :) Esistono diverse ricette di pandoro di Natale, questa è una ricetta semplificata e che ho adattato ai miei gusti e al mio sesto senso. :) In realtà il pandoro andrebbe sfogliato (come si fa con la pasta sfoglia, appunto), questa è la ricetta senza sfogliatura, per iniziare ad approcciare questo dolce. L’anno prossimo mi lancerò nella preparazione del pandoro sfogliato. :D
Ho cercato di darvi una ricetta del pandoro facile e chiara, che permetta a chiunque di preparare il pandoro fatto in casa, evitando di saltare da un sito all’altro cercando di trovare una via di mezzo fattibile, come ho fatto io. Vi basterà avere tempo ed un’impastatrice (a meno che voi non siate dotati di muscoli sovrumani!). Più facile di così non potevo rendervela! :D
Negli ingredienti ho messo la somma totale di tutti gli ingredienti. La preparazione si divide in tre fasi: la preparazione della biga (che io ho fatto di mattina, verso le undici); il primo impasto (che ho fatto verso le quattro di pomeriggio); l’ultimo impasto (fatto di sera, per poi lasciar lievitare tutta la notte). E poi la cottura, ovviamente. :)
Lo stampo che ho usato è da 1kg!
Spero di essere piu’ chiara possibile! :D
ATTENZIONE: i tempi di lievitazione sono indicativi, dipende dalla temperatura della vostra cucina. :) Ho tra l’altro sostituito la farina 0 con quella manitoba ed il risultato è stato più soffice! :)
Ingredienti per pandoro
- 310 g di farina manitoba (piu' extra per lo stampo ed il piano da lavoro)
- 25 g di acqua
- 10 g di lievito di birra fresco
- 140 g di burro (piu' extra per lo stampo)
- 4 tuorli
- 2 uova intere
- 125 g di zucchero a velo (piu' extra per decorare)
- 10 g di miele
- 5 g di sale
- 1 stecca di vaniglia
claudia puoi usare il lievito madre, ma non so dirti le quantità! :\ io non amo il bimby pe rimpastare, a meno che non abbia qualche attrezzo adatto che non siano le lame!
Ciao Elena, posso usare il lievito madre al posto della biga? Se si, quanto? Posso usare il bimby per impastare?
figurati! ^_^
Perfetto grazie! 😀 occhio e croce anch’io immaginavo qualcosa del genere ma volevo avere la certezza . Avevo pensato di fare la doppia dose ma non mi sembra il caso se hai usato lo stampo da 1 kg… hahaha grazie 😀
ciao andrea! io ho usato lo stampo da un kg, ma facendo la somma degli ingredienti dovrebbe andare bene anche quello da 750! 🙂
Ciao , la ricetta mi sembra ottima e complimenti per le altre Volevo sapere quanto impasto veniva a prodotto finito ( prima di cuocerlo ) in grammi per io ho lo stampo da 750 . Volevo sapere se andava bene Grazie
camilla volendo sì, ma è molto molto faticoso!
Ciao, è una preparazione fattibile anche senza impastatrice?
nunzia potrebbe dipendere dal burro che, scaldandosi, si è sciolto ammorbidendo l’impasto. la prossima volta prova a metterlo un pochino in frigo, per farlo rassodare, non aggiungere altra farina. 🙂