Eclair al caffè







45 min

60 min

Per:
10
10
persone
Gli eclair sono dolcetti di pasta chiux dalla forma allungati, farciti, a seconda dei gusti, con panna, crema al caffè, crema al cioccolato, pasticcera e altro ancora, con una glassa abbinata al sapore della farcitura.
A Napoli gli eclair vengono chiamati choux ( sciu’ :D ) e sono tra le colonne portanti delle pastarelle della domenica. :)
Approfittando della “giornata del forno” ho preparato gli eclair al caffè, perfetti come dolcetti di fine pasto o per la colazione.
Visto il tempo che ci vuole a preparare gli eclair e i bignè in generale, potete preparare un grosso quantitativo di questi dolcetti e poi congelarli in bustine chiuse ermeticamente, in modo da poterli usare quando capita l’occasione. :)
Ingredienti per eclair al caffè
- 125 ml di acqua
- 50 g di burro
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 75 g di farina
- 2 uova
- 1 tuorlo
- Per la crema al caffè
- 2 tuorli
- 120 g di zucchero
- 70 g di farina
- 400 ml di latte
- 100 ml di caffè ristretto
- Per la glassa al caffè
- 100 g di zucchero a velo
- 40 g di caffè ristretto
- chicchi di caffè per decorare
ah maria scusami, non so perchè ero convinta avessi scritto zeppole fritte. 😀 allora sì, puoi usare questa ricetta qui o dare un’occhiata proprio a quella per le zeppole al forno: http://www.gnamgnam.it/2009/03/18/zeppole-di-san-giuseppe-al-forno.htm
Anche se le devo fare al forno mi consigli di seguire la ricetta delle zeppole fritte?del link che mi hai mandato?grazie
ciao Maria, puoi seguire questa ricetta qui: http://www.gnamgnam.it/2010/03/18/zeppole-di-san-giuseppe-fritte.htm
Si possono fare le zeppole sempre con questo impasto?
Ciao posso fare le zeppole con questo impasto?
Ciao con questo impasto posso fare le zeppole?quante ne escono?
ciao maria! molte ragazze celiache che seguono il blog utilizzano l’amido di mais o la fecola di patate per la crema, a volte anche io quando ne ho necessità. 🙂 al momento monoporzione non ce l’ho, però puoi dare un’occhiata a questa ricetta qui: http://www.gnamgnam.it/2014/03/17/cheesecake-alle-fragole.htm
dimezzando le dosi dovrebbero venire fuori circa dieci cheesecake monoporzione. ^_^
Ti volevo chiedere se potevi pubblicare la ricetta delle mini cheesecake alle fragole o ananas monoporzione con gli stampini in alluminio..vorrei provarle grazie mille
Grazie lo stesso ciao ciao
L ho cotta x 5 minuti e infatti mi hai detto che andava bene anche l amido di mais al posto della farina..comunque ho seguito tutte le dosi e pesati tutti gli ingredienti e appena fatta era buona e densa..non so se si é fatta gelatinosa nel frigorifero..
ciao Maria, mi dispiace che ti sia risentita, ma non sempre riesco a rispondere tempestivamente ai messaggi. 🙂 Per quanto tempo l’hai cotta? Comunque l’amido da’ una consistenza leggermente diversa rispetto alla farina, se ricapitasse, potresti frullarla prima di utilizzarla, così da farla tornare cremosa. 🙂
Non fa niente cercheró la ricetta su un altro sito
Grazie mille é uscita perfetta e bella densa una volta fatta..peró dopo che l ho messa a raffreddare in frigo con la pellicola a contatto l ho tirata fuori ed é gelatinosa come mai?é molta buona poi dove ho sbagliato?
ciao maria, sì, puoi sostituire l’amido di mais. nella glassa no, basta il caffè, non c’è bisogno di aggiungere acqua. ^_^