Crema di carote con gamberoni






40 min

15 min

Per:
4
4
persone
Questa ricetta può rapidamente trasformarsi in una ricetta light sostituendo il burro con l’olio e cuocendo i gamberoni al vapore. :D
Come al solito a casa mia sono sempre restii ad assaggiare cose nuove, quindi ho preparato questa crema di carote e gamberi solo per me e mia madre. E puntualmente sono arrivati gli avvoltoi ed hanno spazzolato via tutto! :(
grazie mille! 🙂
ciao elena, veramente buona questa crema di carote….:-)
ciao…io sono nuova di qui, e sto iniziando a capire come funziona….forse!!
cmq vole dire che questa ricetta è ottima e ne conosco una simile che può essere utile anche per una persona che ha poco tempo per le pause pranzo, quindi saporita e energetica.
si fa con 2 carote medie, 1 mela verde, mezza cipolla, mezzo vasetto di yogurt bianco, sale e pepe q.b, olio d’oliva.
in un pentolino mettere un filo d’olio d’oliva e far saltare la cipolla, poi aggiungere le carote tegliate a pezzi, lavate e pelate,la mela a pezzi, pelata, aggiustare di sale e pepe a piacere e aggiungere di tanto in tanto un po d’acqua,fino a quando carota e mela non sono morbide,frullare il tutto e aggiungere lo yogurt,filo d’olio a crudo e buon pranzo!!!!
fatemi sapere….
alessandro: mi fa piacere. 🙂
simo: a lui ho fatto mezzo chilo di pasta a parte. 😀
m quante idee stupende…sei bravissima sicuramente tentero di usare qualche ricetta 😀 …una domanda solo…come hai fatto con frateto che si abboffa tutto se mangia i gamberi xD
Grazie Elena,
l’ho provata, stanco del solito risotto con gamberetti, e mi è piaciuta moltissimo!!
grazie fanciulle e cugino. 😀
Elena,ieri era la giornata adatta a fare questa meravigliosa crema di carote e patate,non sai come l’hanno divorata,ho solo aggiunto un po’ di dado vegetale e un po’ di latte per renderlo piu’ leggero,ti assicuro che anche i palati piu’ restii,si sono leccati i baffi,grazie infinitamente!
Bella ricetta! Secondo me se i gamberoni li fai al vapore e togli cipolla e rosmarino il piatto ne guadagna in leggerezza e pulizia dei sapori.
ciao…vengo dal blog di Misya..ho scoperto ora il tuo blog,belle le ricette e soprattutto questa mi sembra molto salutare e raffinata!La voglio provare al più presto!!
Maris ora vado a leggere. purtroppo non riesco mai a rispondere tempestivamente. 🙁
Ciao Elena!La ricetta è deliziosa ma la potrò sfruttare poco perchè mio marito odia le creme, i passati ecc.Uffa!!Volevo dirti anche che ti ho chiesto un consiglio in un commento alla ricetta delle schiacciatine di patate ma non ho ricevuto risposta…probabilmente essendo un post vecchio non lo vai a riguardare spesso.Comunque brava, sei un vulcano di idee!!
Elena come si dice a Napule’? Ca tu se na’ cosa grande! Mi hai tolto da un grande impiccio,questo piatto e’ davvero gustoso solo a guardarlo,grazie infinitamente!
Per chi è a dieta come me questa ricetta è l’ideale… purtroppo la prova costume si avvicina!