Pasta e patate

La pasta e patate napoletana con la provola, è uno dei miei primi piatti preferiti in assoluto. Era da giorni che ne avevo voglia, ma avevo sempre poco tempo e ripiegavo su qualcos’altro. Poi mi sono resa conto di non aver ancora pubblicato sul sito la ricetta della pasta e patate tradizionale, e questo è bastato a spronarmi. Da brava partenopea, ho aggiunto in cottura un po’ di concentrato di pomodoro per averla “rossa”, ma se preferite la versione in bianco, potete ometterlo; e non dimenticate le scorzette di parmigiano! Fondamentale è che la pasta e patate risulti “azzeccata”, cioè deve rimanere bella compatta. Ma visto che dove c’è gusto non c’è perdenza se preferite una minestra un po’ più brodosa, aggiungete un po’ di acqua in più. ;)
Sul sito trovate anche la ricetta della pasta e patate al forno, mentre se amate i piatti un po’ più ricchi, potete aggiungere al soffritto iniziale dei cubetti di pancetta, di speck o una bella salsiccia sbriciolata.
Vi auguro una buona giornata! :)
- 240 g di pasta
- 1 kg di patate
- 200 g di cipolle
- 200 g di carote
- 100 g di sedano
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (potete usare anche della passata o un paio di pomodorini)
- 1 litro di brodo vegetale
- 150 g di scorzette di parmigiano
- parmigiano grattugiato q.b.
- sale
- pepe
1
Tritate finemente cipolla, sedano, carote e aglio. |
2
Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti (piu’ piccoli sono, prima la pasta e patate sarà pronta :) ). |
3
Fate rosolare per un paio di minuti il trito che avete preparato prima. |
4
Aggiungete le patate e fatele rosolare un paio di minuti. |
5
Aggiungete brodo fino a coprire le patate, il concentrato di pomodoro ed un po’ di sale. |
6
Fate cuocere a fiamma bassa per circa un’ora (le patate dovranno risultare morbide). Se la pasta e patate si seccasse troppo, aggiungete altro brodo caldo. A questo punto assaggiate di sale e cuocete la pasta (tenete da parte un po’ di brodo se fosse necessario). |
7
Appena la pasta sarà cotta, aggiungete la scorzetta di parmigiano tagliata a cubetti. |
|
Spegnete e lasciate riposare qualche minuto. Servite la pasta e patate spolverando con parmigiano e pepe. :) |
io la amo! 😀
E’ stupefacente come in alcune parti d’Italia la pasta e patate sia sconosciuta e all’estero ti guardano come una specie di alieno se gliene parli… Io nel mio piccolo sto cercando di farla apprezzare, sia agli amici settentionali che agli stranieri e non è affatto difficile! 😉
grazie mille micaela! spero che la pasta ti sia piaciuta! 🙂
Sarà la mia cena di domani….poi ti scriverò come è venuta! Complimenti per il tuo sito, ho già adocchiato parecchie cosucce da provare!!!!!
grazie carmen! 😀
Mitica pasta con patate, quando la porto a tavola i miei ragazzi la divorano, io ne conosco una versione più veloce,faccio rosolare un Po di cipolla con una costola di sedano e le patate tagliate a tocchetti piccoli e una scorzetta di parmigiano e li faccio cuocere fino a diventare quasi una crema, poi aggiungo un litro poco più di acqua, quando comincia a bollire verso la pasta(io preferisco i ditalini) aggiungo il sale e aggiungo una bella spolverata di parmigiano….. Buona appetito…..
mi fa tanto piacere raffi! 🙂
Ciao stasera provo a fare questa ricetta spero che mi viene bene. Visto che io non so cucinare ho bisogno di ricette con le foto E scritte chiaramente . Grazie a te mi viene la voglia di cucinare e di imparare cose nuove 🙂
grazie mille elena! 😀
ciao!grazie a mia cognata ho scoperto il tuo sito da 2 giorni.ieri ho fatto la pasta con le patate squisita,e il tiramisù con le fragole.complimenti 6 veramente in gamba un bacio elena
ciao giuseppe, grazie! 🙂 il pianista è un amico del mio ragazzo (che fa il bassista) e che si vede di sfuggita all’inizio alla mia destra! mi rendo conto che dal video non si capisca proprio benissimo. 😀
E’ venuta buonissima, è stato un successone, l ho fatta assaggiare ai miei colleghi ( faccio il pizzaiolo in una trattoria in provincia di Parma) e mi hanno fatto un sacco di complimenti che divido con te!
Complimenti anche a tuo marito che ho visto nel video che hai caricato, è un pianista eccellente!
Bravi!
grazie giuseppe, quasi quasi mi hai fatto venire voglia di riprepararla! 🙂
Ciao Elena, vado a preparare subito questo capolavoro!
Ricetta spiegata in modo chiarissimo come sempre, complimenti!
grazie anna. 🙂
E’un piatto prelibato,complimenti
ciao annapinuccia! :)))
Mmhhh ke bonta’.anch’io la faccio cosi anke se nn aggiungo brodo ma pomodoro pelato frullato al mixer e un po’d’acqua poi cm odore c metto una fogliolina d basilico. Buona Befana a tutti!