Pasta zucca e gamberi
                  
               La pasta zucca e gamberi è una ricetta da annotare per quando avete voglia di un primo di mare diverso dal solito. Il procedimento richiede un po’ di tempo per le diverse cottura, ma non è difficile e il risultato è da leccarsi i baffi. Provare per credere! Se preferite la pasta lunga, potete sostituire i tortiglioni con una bella linguina. ^_^
Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 160 g di pasta
 - 200 g di zucca già pulita
 - 100 g di carote
 - 6 gamberoni
 - 1 spicchio d'aglio
 - olio extravergine d'oliva
 - sale
 - prezzemolo
 
                                        
                                             
                                            1 
                                        
                                        
 Pulite i gamberi eliminando testa, carapace e filamento lungo il dorso.  | 
                                        
                                             
                                            2 
                                        
                                        
 In un pentolino rosolate gli scarti dei gamberi con uno spicchio d’aglio  | 
                                        
                                             
                                            3 
                                        
                                        
 e coprite con un bicchiere d’acqua. Fate cuocere 10-15 minuti, spegnete e filtrate il brodo.  | 
                                        
                                             
                                            4 
                                        
                                        
 Tagliate la zucca e le carote a pezzetti.  | 
                                        
                                             
                                            5 
                                        
                                        
 Rosolatele in un po’ di olio.  | 
                                        
                                             
                                            6 
                                        
                                        
 Fate insaporire un minuto ed aggiungete il brodo di gamberi ed un po’ di sale.  | 
                                        
                                             
                                            7 
                                        
                                        
 Coprite con un coperchio e fate cuocere 15-20 minuti, o fino a che le carote non si saranno ammorbidite.  | 
                                        
                                             
                                            8 
                                        
                                        
 Frullate il tutto (magari non aggiungete subito tutto il liquido, per evitare che diventi troppo fluida).  | 
                                        
                                             
                                            9 
                                        
                                        
 Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela bella al dente e ultimate la cottura nella crema di zucca.  | 
                                        
                                             
                                            10 
                                        
                                        
 Nel frattempo cuocete i gamberi un paio di minuti.  | 
                                        
                                             
                                            11 
                                        
                                        
 Girateli e cuocete un altro minuto.  | 
|
| 
							
								
								 
 Servite la vostra pasta con un po’ di prezzemolo tritato.  | 

                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
Scrivi un commento e vota la ricetta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *