Hummus

L’hummus di ceci è una salsa araba a base di ceci che accompagna i falafel, la carne o anche delle semplici verdure tagliate a listarelle.
La ricetta originale prevede la tahina, una pasta di semi di sesamo. Se non la trovate, potete tostare i semi di sesamo (senza farli bruciare) e poi frullarli con dell’olio.
Adoro preparare questa l’hummus per le cene tra amici, va sempre a ruba e piace anche a chi non ama i ceci, come mio fratello. ;)
Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 400 g di ceci già cotti
- 20 ml di olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 10 ml di succo di limone
- semi di cumino macinati
- 1 cucchiaino di tahina
- sale
- peperoncino macinato
1
In una padella far soffriggere l’aglio ed aggiungere i ceci. |
2
Fate cuocere una decina di minuti. Questo dovrebbe aiutarvi a togliere più facilmente le pellicine dei ceci. |
3
Frullarli grossolanamente con un frullatore ad immersione. Aggiungete un pochino d’acqua se necessario. Aggiungere il limone, il sale, la tahina, l’olio ed i semi di cumino. |
Potete decidere di avere un hummus più denso (come piace a me) o più liquido, aggiungendo un pochino di acqua al composto. Servite il vostro hummus spolverandolo con un po’ di peperoncino in polvere o dei semi di sesamo. |
….a questa ricetta manca l’ingrediente cardine!!! La Tahina….altrimenti che hummus è! 😀
ciao piccola!mio fratello tornata dall Turchia da qualche giorno l’ha preparato proprio in questi giorni.
Pero’ ha seguito un procedimento diverso:
ha bollito i ceci,preparando un intignolo con solo olio e aglio a parte.Ha fatto scaldare l’olio per bene,poi ci ha buttato dentro l’aglio avendo cura che non sfrigolasse troppo.ha fatto riposare per una notte e stamattina ha frullato i ceci,ci ha aggiunto l’olio (senza aglio), sale, del Tahin (che è una salsa di sesamo) e un po’ di pepe.
Anche io sapevo che la ricetta prevede del peperoncino,sono arrivata alla conclusione che forse in ogni paese si prepara diversamente…ottimo comunque!
Coi ceci avanzati voglio fare i falafel 🙂 anche se mi mancano coriandolo e cumino credo verranno buoni lo stesso…abbracci e baci!
ciao! anche io adoro l’hummus! in realtà è fatto con la tahina (una specie di pesto di semi di sesamo) mentre i falafel sono fatti con il cumino, spezia che io adoro, tra parentesi…
saluti!
gianni: grazieeeeeeee! 😀
salsadisapa: io ho sempre saputo che ci volesse il cumino, così come per i falafel. Però è invitante anche la ricetta col sesamo. 🙂
hummus al cumino? ma che buono!! l’ho sempre fatto con la pasta di sesamo: devo provare anche così!!! 🙂
Bravissima
ti seguo da un pò
e ora proprio te lo dovevo dire:
BBRAAAAVVVVVVVIIIIIIIISSSSSSSSSIIMMMMMMAAAAA
reidne: è buonissimo. 😀
manu: direi che è l’ideale per iniziare, è molto semplice da fare ed altrettanto gustoso. 🙂
teresa (o gianfelice? :D): lo conosco il negozio, ci lavora una ragazza molto simpatica e sveglia. 😀
Perche’ invece di cucinare spesso piatti salati non ti dedichi principalmente ai dolci?
Si potrebbero sperimentare tante ricette…………
Al Vomero c’è un negozio molto carino, dove puoi gustare tante cose e farti dare tante rice ,,,,,,,,,,,,………tte per preparare dolci per tutte le occasioni.
Ciao a presto…………………..
Non l’ho mai assaggiato ma prometto che lo farò…voglio iniziare a sperimentare un pò di cucina cucina non italiana e magari posso farlo proprio con l’hummusssssssss..che ne dici??!! CIao e complimenti sei davvero brava e non c’è giorno che io nn passi a trovarti!!
Adoro l’hummus!!!!!!!!!!