Parmigiana di melanzane






1 h e 10 min

30 min

8
La parmigiana di melanzane è senza dubbio uno dei miei piatti preferiti, se fatta come si deve! Campania, Sicilia ed Emilia Romagna se ne contendono l’origine, e non solo ogni regione, ma anche ogni famiglia ha la proprie ricetta della parmigiana di melanzane.
Io ho preso la ricetta di mia madre ed ho apportato qualche piccola modifica. Ci sono pochi segreti per la riuscita di un’ottima parmigiana; innanzitutto è bene farla d’estate quando è periodo di melanzane. La mozzarella (o provola) se sono del giorno prima è meglio perchè si seccano e non perdono acqua in cottura annegando la vostra parmigiana di melanzane. Se avete a disposizione solo quella fresca, tagliatela a cubetti piccoli e tenetela in frigo almeno mezz’ora prima di utilizzarla, in questo modo si seccherà! Il sugo deve essere bello stretto, in modo da mantenere la parmigiana compatta. Non abbiate paura di abbondare con parmigiano e basilico! :)
Infine: la parmigiana di melanzane deve riposare (o come si dice in napoletano “appusare”). In questo modo diventa più saporita e più compatta. Detto ciò, siete pronti per la ricetta. ;)
Ingredienti per la parmigiana di melanzane
- 3 kg di melanzane
- 1 l di passata di pomodoro
- 3 uova
- 400 g di mozzarella
- 100 g di parmigiano grattugiato
- basilico
- 2 spicchi d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- olio di semi per friggere
- sale
- pepe
Come fare la parmigiana di melanzane
Se siete a dieta, ma non volete rinunciare al piacere di una parmigiana di melanzane o se comunque volete mangiare più leggero in vista dell’estate, potete grigliare le melanzane invece di friggerle. ;)
immagino! 🙂
Anche io la faccio così, solo che nel sugo al posto dell’aglio ci metto cipolla e le melanzane le ammorbidisco nel forno da sole per una mezzora invece di friggerle ed il piatto è altrettanto buono, ma più leggero.
luana che io sappia l’unico modo è il sale, quindi puoi usare questo sistema e sciacquarle benissimo! magari non me nettere tantissimo di sale, basta anche un po’ di meno e le fai riposare un po’ piu’ di tempo! 🙂
sai xke una volta l’ ho fatta ma mi e’ venuta salata e l’ ho dovuta buttare…le melanzane le avevo messe sotto sale grosso,ma forse nn le ho sciacquate bene…addirittura la mia amica ke e’ bravissima in cucina nn le mette sotto sale ma le infarina e poi le frigge direttamente…la mia domanda e’ qt:ma come posso togliere l’ acidita’?o ce qualke altro metodo?ti ringrazio
ciao luana! io da qualche anno lo salto questo passaggio e le cuocio direttamente, mi piacciono di piu’! 🙂
ciao elena…ma le melanzane nn vanno messe sotto sale oppure nel latte?rispondimi al più presto…ti ringrazio luana
io amo le melanzane, cucinate in qualsiasi modo. 🙂 la ricetta l’ho rubata da mia mamma. 😀
Buonissima… io adoro la Parmigiana. Anch’io l’ho fatta proprio qualche settimana fa, l tu apeò è l’originale di Napoli.
Ciao.
Ma infatti ti sei salvato in calcio d’angolo.
Io e Carlo volevamo chiamare la neuro: non era possibile che tu vivessi senza mangiare melanzane, che sono una delle cose più buone che esistano. 😀
Anche se non amo molto questo ortaggio prima o poi assaggerò la tua parmiGGiana di melEnzane! 😉