Torta marmorizzata

Ricetta torta marmorizzata
di
Dolci e torte 2015-02-19T19:09:56+01:00
Torta marmorizzata

 

La torta marmorizzata (chiamata anche torta giorno e notte) è una delle ricette dolci più semplici da fare. :) La torta marmorizzata può essere fatta anche in formato ciambella e si presta per quelle occasioni dove non si ha un frigo o dovete trasportare un dolce.

Si tratta di un dolce metà al cacao e metà al latte, può essere fatto in mille varianti e fa sempre la sua bella figura. Infinte, la torta marmorizzata è uno dei dolci preferito di mio fratello. ;)

 

Ingredienti per la torta marmorizzata
Come fare la torta marmorizzata
Prepaparazione passo 1
1

In una terrina lavorare il burro e lo zucchero.

Prepaparazione passo 2
2

Lavorarli per qualche minuto con uno sbattitore o una frusta. Aggiungere un uovo alla volta, continuando lavorare.

Prepaparazione passo 3
3

Una volta incorporate tutte  le uova, aggiungere poco alla volta la farina e la maizena setacciate e il lievito.

Prepaparazione passo 4
4

Otterrete un impasto molto compatto.

Mettere da parte poco piu’ della metà dell’impasto della torta marmorizzata. In quello rimanente aggiungere un paio di cucchiai di zucchero, il latte

Prepaparazione passo 5
5

e il cacao setacciato.

Prepaparazione passo 6
6

Mescolate il tutto.

Imburrare e infarinare una teglia di 28cm di diametro. Mettervi i due tipi di impasto a cucchiaiate, alternandoli.

Prepaparazione passo 7
7

Finito l’impasto, affondare nel dolce il manico di un coltello e fare una spirale per ottenere l’effetto marmorizzato (non girare troppo senno’ i due impasti si mischiano :D).

Prepaparazione passo 8
8

Cuocere la torta marmorizzata in forno preriscaldato statico a 170° per circa un’ora. Per vedere quando sarà cotto, basta infilare un coltello o uno spagnetto (c’è però il rischio che si spezzi) nel dolce. Se uscirà asciutto, allora sarà pronto. :D

Farlo raffreddare, magari coprendolo con un panno e capovolgerlo in un piatto da portata.

Servite la vostra torta marmorizzata. ;)

Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 64 commenti a "Torta marmorizzata"

(media voti:4.7 su 64 commenti)
  1. è buono ma è un po amaro ci vuole un po piu di zucchero nell impasto al cioccolato a al posto del latte si potrebbe mettere un po di rum …cmq complimenti :))

  2. L’ho fatta!!!!!!! Saporita, morbida e bella da vedere, mia figlia e mio marito a leccar si i baffi? Buona giornata

  3. grazie! 🙂

  4. ho appena fatto la torta ma è venuta male la presentazione!!!:(
    Per il resto totto ok. un grande saluto REBECCA 🙂

  5. è buonisssssssssssima VE LA CONSIGLIO!!!!!!!:):)

  6. é fighissima e buonissima. VE LA CONSIGLIO!!!!!!!!! 🙂

  7. di solito quando una torta viene un po’ secca bisogna aggiungere un po’ di liquido o un po’ di grassi. volendo puoi fare anche 50 e 50, latte e olio. 🙂

  8. oltre ai 200gr burro? ook quindi provo così e faccio sapere! pensavo il problema fosse il latte! ci riprovo! grazie gentilissima!!

  9. ciao floppy, puoi aggiungere 100ml di olio di semi all’impasto prima di dividerlo in due parti. 🙂

  10. l’ho fatta sabato il sapore era ottimo ma difficile da deglutire! per renderla + ingoiabile che i consigli? mettere + latte? perchè ho intenzione di rifarla! ps ottimo sito..ho già fatto la crostata a nutella ed è venuta ottima! ciaooo

  11. beh, aggiungi un po’ di latte e aggiugi un’altro po’ di zucchero alla parte al cacao. 🙂

  12. Delusiooone! 🙁
    La torta, sebbene io l’abbia fatta cuocere solo 45′, è venuta secca.
    Poco soffice nonostante la fecola di patate (può essere perché ho ridotto della metà il lievito?), la parte di cioccolato risultava amara nonostante abbia messo solo 50 g di cacao.
    Però è finita lo stesso :>

  13. grazie alessia. 🙂

    ithunn aggiungi un altro po’ di farina. 🙂

  14. Semplice da eseguire e di bell’effetto.
    Io ho sostituito l’olio extra-vergine di oliva al burro e lo zucchero grezzo di canna al dannoso zucchero bianco. La parte bianca mi è venuta un po’ fluida, però sono riuscita lo stesso a marmorizzare. Suggerimenti per renderla un po’ più compatta?
    Ora la torta è in forno, spero che le compagne del mio gruppo d’arpe apprezzino (vi farò sapere).
    Non avevo mai fatto una torta per 12!

  15. direi favolosa….mi è venuta benissimo che di meglio nn avrei potuto fare…qst effetto in un tegame che nn fosse con il buco nn ero mai riuscita a farla perche si amalgamava tutto…cmq sito da 5 stelle e le ricette sono ottime e fantasiose grazie…

  16. certo che ne ho sentito parlare, ma con il coltello, essendoci una superficie maggiore, è più semplice da vedere. 😉 😉 😉

  17. Coltello??? Spaghetto??? O_o Mai sentito parlare di stuzzicadenti? 😉

  18. sono la stessa cosa. 🙂

  19. Se per caso usassi la fecola di patate al posto della maizena è lostesso? =)

  20. grazie mory. 🙂

TOP