Tiramisù per celiaci

Questo tiramisù per celiaci è anche più buono di quello normale, infatti mio padre ha detto di non fare più quello classico, ma sempre questo. :D
Ho fatto un tiramisù senza glutine al cioccolato, per farlo più tradizionale sostituite il cacao con la fecola di patate ed una bustina di vanillina, magari aggiungeteci anche un paio di tazzine di caffè ristretto. ;)
So che è un tiramisù senza glutine un po’ a modo mio, ma è stato il primo nome che mi è venuto in mente. :)
Non è necessario bagnare il tiramisù per celiaci perchè la base di torta è già abbastanza umida. ;)
- 8 albumi
- 90 g di cacao
- 90 g di amido di mais
- 16 g di lievito per dolci
- 250 g di zucchero
- burro per la teglia
- 500 g di mascarpone
- 160 g di zucchero
- 4 tuorli
- 2 albumi
- cacao per decorare
1
In una terrina setacciate cacao, amido di mais, lievito e zucchero. |
2
Montate a neve gli albumi e mescolate agli ingredienti setacciati. |
3
Incorporate delicatamente gli albumi con una spatola, con un movimento basso verso l’alto. Imburrate una teglia antiaderente (la mia era circa 30×40 cm) e versate il composto. |
4
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Capovolgete su una gratella e lasciar raffreddare. Intanto preparate la crema al mascarpone. Lavorate i tuorli con lo zucchero. |
5
Aggiungere il mascarpone. Lavorare a neve gli albumi ed incorporarli al composto di mascarpone. |
6
Tagliare la base del tiramisù senza glutine a fette spesse un centimetro. |
7
Foderate la base di uno stampo a cerniera che conterrà il tiramisù per celiaci. |
8
Versate un terzo della crema. |
Stendete un’altro strato di dolce, poi uno di crema, un altro di dolce e terminate il tiramisù senza glutine con uno strato di crema. Spolverizzate il tiramisù per celiaci con cacao e mettere in frigo per un paio d’ore. Servire il tiramisù per celiaci a fette. ;) |
Ciao Elena allora come mi avevi consigliato ho sostituito il cacao amaro con la fecola di patate e ho aggiunto 3 cucchiai di caffè solubile sciolto in pochissima acqua! Farcito con la crema al mascarpone e decorata con la pasta di zucchero! Meravigliosamente buona! Grazie mille!!! 😀
ciao vale! puoi sostituire il cacao con fecola di patate ed aggiungere un po’ di caffè solubile, dopo averlo ridotto in polvere! controlla sempre che sia tutto senza glutine! 🙂
Ciao Elena secondo te la torta si può fare al caffè? Cosa dovrei sostituire/aggiungere?
ne sono felicissima! 🙂
è venuto buonissimo Ele!! l’ho portata ieri sera ad una cena di amici in cui c’era anche una ragazza intollerante al glutine e si sono leccati i baffi tutti quanti!! quindi devo ringraziarti!! 🙂
ciao mirtilla! 🙂 allora, un albume pesa circa 40g! quindi direi 400g. 😀 puoi sostituire l’amido con la fecola. 😉
p.s. posso sostituire l’amido con la fecola di patate?
ciao Ele!! una domanda tecnica! a quanti grammi corrispondono più o meno 10 albumi? quelli che servono alla ricetta! perché non sapendo come utilizza tutti quei rossi poi volevo comprare un nuovo prodotto visto al supermercato, è una bottiglietta contenente albumi, quindi vorrei regolarmi per le dosi! grazie! e scusa il dilemma…matematico XD !!
figurati! ^_^
Grazie mille!!! Lo proverò sicuramente! !!
ciao federica! 🙂 eccoti la mia ricetta del pan di spagna senza glutine, spero ti sia utile!
http://www.gnamgnam.it/2011/05/22/pan-di-spagna-senza-glutine.htm
se vuoi puoi sostiture i 75g di farina senza glutine con 50g di amido di mais e 25g di fecola di patate. 🙂
complimenti per la ricetta.. mi è venuto buonissimo. mi è piaciuto il fatto che gli ingredienti sono comuni e non ci sono farine particolari e specifiche per celiaci.. avreste una ricetta simile di un pan di spagna classico??? magari con l’amido di mais!!!
grazie giuseppa! 😀
provero a farlo grazie sempra buonissimo
grazie michela! 🙂
Ho provato la ricetta ieri sera! Una meraviglia il tiramisù per celiaci! Grande al papà!!! Michela 😉
ti consiglio comunque qualche albume in piu’ per renderla piu’ soffice. 🙂
Non amo molto le ricette senza uova e questa contiene solo gli albumi.. Pensi che sostituendo gli 8 albumi con 4 tuorli e 4 albumi, il risultato sarà soddisfacente?
sì. 🙂
salve volevo chiedere ma il cacao in polvere utilizzato è amaro?