Spaghetti alla puttanesca

Ricetta spaghetti alla puttanesca
di
Pasta 2022-10-06T22:04:59+02:00
Spaghetti alla puttanesca

Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto tradizionale a base diolive nere, pomodorini e capperi. :)

Si tratta di una ricetta veloce da preparare e molto molto saporita.

Gli spaghetti alla puttanesca sono diffusi soprattutto in Campania e Lazio, e anche se personalmente non amo le olive nere, devo dire che mi piacciono molto. :)

 

Ingredienti per gli spaghetti alla puttanesca
Come fare gli spaghetti alla puttanesca
Prepaparazione passo 1
1

Scaldate l’olio e fate soffriggere lo spicchio d’aglio e le acciughe.

Prepaparazione passo 2
2

Aggiungete le olive nere, i pomodorini tagliati a metà, i capperi (sciacquati :P), le olive ed il peperoncino.

Fate cuocere una decina di minuti. Aggiustate di sale.

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e aggiungete il condimento alla puttanesca.

Servite i vostri spaghetti alla puttanesca immediatamente, magari spolverando con un altro po’ di peperoncino. ;)

Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 10 commenti a "Spaghetti alla puttanesca"

(media voti:5 su 10 commenti)
  1. ale nemmeno io amo le olive, eppure la puttanesca sì! sono felice vi siano piaciuti. :*

  2. Lo ammetto!!! Non avevo mai provato a farla prima di stasera! Ed è venuta proprio bene! Il sapore mi ricordava quella che faceva mamma… E’ piaciuta anche a Darragh che non ama le olive!!!

  3. figurati elen. 🙂

  4. tò….li faccio spesso ma non sapevo che fossero alla puttanesca. grazie

  5. grazie bianketta. 🙂

  6. brava grazie mi 6 servita molto .stò facendo un quadernino delle ricette e la tua è molto ampia diciamo 😉 😉 😉 🙂 😛 😛

  7. ciao lello! beh, ti avrei consigliato i paccheri pesce spada e melanzane, ma so che li hai già provati e ti sono piaciuti. quindi mi sa che si mangeranno sia a casa tua che a casa nostra. 😀

    come antipasto un bel cocktail di gamberi (qui c’è la ricetta della salsa cocktail http://www.gnamgnam.it/2011/12/12/salsa-cocktail.htm ),
    dei rotolini di salmone (http://www.gnamgnam.it/2010/01/14/rotolini-di-salmone.htm)
    e l’insalata russa ( http://www.gnamgnam.it/2011/03/30/insalata-russa.htm ).

    come primo paccheri pesce spada e melanzane, come già detto. 😀

    per secondo direi la classica frittura di pesce e capitone.

    e per i dolci puoi vedere qui, ci sono varie opzioni, dai classici come la cassata al più inusuale tiramisù col pandoro. 😉

    http://www.gnamgnam.it/categoria/ricette-di-natale

  8. sera,leggendo solo alcune tue ricette alle 18.mi hai fatto venire fame,a parte gli scherzi 6 bravissima. Mi daresti 1 mano con un menu’ nn troppo elaborato x la vigilia di natale?nn chiedero’ il tuo…xke’ so’ quasi x certo che cucinerai tu al tuo papino(famiglia)ma aiutami lo stesso se puoi.ti ringrazio ugualmente anke la risposta fosse in negativo.e auguri di un buon NATALE.

  9. Un classico piatto ma mai fatto! Lo proverò seguendo la tua ricetta… 6 preziosa!

  10. Molto buona ricetta. Sapeva non solo conosceva alimentare italiano spaghetti alla carbonara. Un saluto da un appassionato spagnolo.

TOP