Schiacciatine di cavolfiore

Le schiacciatine di cavolfiore sono un’idea sfiziosa per utilizzare questo ingrediente, un’alternativa senza besciamella al classico cavolfiore gratinato. Una volta pronte potete servirle con qualche salsa bella saporita, oppure utilizzarle come base come se fossero dei crostini.
Per una versione più allegra, potete usare anche il cavolfiore di altri colori, come il viola, così da dare un tocco in più al piatto. Io vi consiglio di mangiarle al momento per evitare che la gratinatura si inumidisca e perda di croccantezza. Provateli e fatemi sapere!
Vi auguro una buona giornata golosauri. :*
- 500 g di cavolfiore
- 2 cucchiai di parmigiano
- 2 cucchiai di pangrattato
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
- origano
1
Prendete il cavolfiore |
2
e tagliate le cimette. Se fossero troppo grandi, tagliatele a metà. |
3
Lessatele per8-10 minuti, fino a che i torsoli non risulteranno morbidi. |
4
Trasferite su una teglia con carta da forno. |
5
Schiacciate con un bicchiere. Per non farlo attaccare mettete uno foglio di carta da forno sopra il cavolfiore. Aggiungete un po’ di sale. |
6
Mescolate parmigiano, pangrattato, olio, origano e pepe. |
7
Coprite il cavolfiore. |
|
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 200° per circa 15 minuti o fino a doratura. |
Scrivi un commento e vota la ricetta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *