Vellutata di cavolfiore

Ricetta vellutata di cavolfiore
di
Zuppe e vellutate 2018-01-27T14:06:34+01:00
Vellutata di cavolfiore

La vellutata di cavofiore è riuscita a conquistare anche me, che il cavolfiore proprio non riesco a mandarlo giù, a causa della sua consistenza. Ebbene sì, ognuno ha le sue fisse in cucina, io ho quella delle consistenze, ma meglio non svelarvi troppi dei miei segreti culinari tutti insieme. :D Questa vellutata è una delle ricette che ho preparato per il buffet vegano della mia amica (perciò non vi impressionate per le quantità in foto!); ho utilizzato la panna di soia, che se volete potete sostituire con quella classica di latte, se non avete problemi di intolleranze o non seguite una dieta vegan. :) Ho poi aggiunto del timo, che cresce rigoglioso nei vasi fuori al mio balcone, anche in questo caso potete seguire i vostri gusti in fatto di erbe aromatiche. :)

Mi dispiace di non riuscire a rispondere subito ai commenti qui e sul gruppo facebook, ma ho dei problemi con internet, che si dovrebbero risolvere nel giro di una decina di giorni. Anzi, se qualcuno lavorasse per fastweb e potesse accelerare la pratica.. :D Quindi riesco a malapena a mettere di volata la ricetta quotidiana. :( Oggi vado da miei genitori e approfitto della loro connessione, ah!

Vi mando un bacio grande e vi auguro una buona giornata! :)

Ingredienti per la vellutata di cavolfiore
  • 600 g di cavolfiore (già pulito)
  • 200 g di patate
  • 1 cipolla piccola
  • 100 ml di panna (per la versione vegan, usate quella di soia)
  • olio extravergine d'oliva
  • sale
  • pepe
  • timo (facoltativo)
Come fare la vellutata di cavolfiore
Prepaparazione passo 1
1

In una pentola rosolate la cipolla tagliata a striscioline insieme al timo.

Prepaparazione passo 2
2

Tagliate il cavolfiore a pezzetti, eliminando il torsolo, e pesatene 600g. Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi.

Prepaparazione passo 3
3

Versate nella pentola e fate insaporire qualche minuto.

Prepaparazione passo 4
4

Aggiungete il sale e coprite con acqua calda. Fate cuocere 25-30 minuti, coprendo con un coperchio e mescolando di tanto in tanto.

Quando cavolfiore e patate si saranno ammorbiditi, frullate con un frullatore ad immersione insieme alla panna.

Aggiustate di sale e pepe e servite la vostra vellutata di cavolfiore con un rametto di timo.

Come conservare: Si conserva per 2 giorni ben chiuso in frigo.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 5 commenti a "Vellutata di cavolfiore"

(media voti:5 su 5 commenti)
  1. a chi lo dici tesò! 😀

  2. Ed eccoci alla consueta zuppa del giovedì! 😀
    Questa volta non ci avrei scommesso un soldo bucato. Non avevo per nulla confidenza con il cavolfiore, mai cucinato prima d’ora. Ero anche molto molto dubbioso sul sapore finale. Ebbene… Mi sto ancora leccando i baffi!! E’ proprio vero che certe volte i pregiudizi…

  3. pillow cara io ho dei problemi con il cavolfiore, sicuramente con speck o guanciale spaccherebbe! 😀
    estrella mi sa che è un effetto della luce, non sono una brava fotografa! 😀 qui va tutto bene, sono ancora in mezzo a scatoloni vari, ma sono una disordinata cronica, quindi è naturale. 😀

  4. Ciao Elena! Io il cavolfiore lo mangio nella pasta ma non mi fa impazzire, preferisco di gran lunga i broccoli! La tua vellutata è uscita di colore lilla! Spero tutto bene nella tua nuova casetta, qui piove ormai da 4 giorni e sembra proprio inverno! Buona giornata a tutte! 🙂

  5. fantastica! posso suggerire (ovviamente suggerimento NON vegan)?
    una sbriciolata di speck o guanciale croccante sulla cima…
    (io ADORAI la tua lasagna di cavolfiore, fatta qualche anno fa e mai più dimenticata…)

TOP