Peperonata
                  
               La peperonata Γ¨ un piatto a base di peperoni e cipolle, con aggiunta di passata di pomodoro. :) E’ facilissima da fare, ideale se dovete cucinare altre cose perchΓ¨ la mettete sul fuoco e dovete solo girare ogni tanto, si prepara praticamente da sola. :D Per la ricetta sarebbe preferibile usare le cipolle di tropea, ma in casa avevo solo quelle dorate e quindi ho utilizzato quelle; la peperonata puΓ² essere servita come antipasto (su pane bruschettato), ci si puΓ² condire la pasta, potete cuocerci la carne o semplicemente farle fare da contorno. Se trovate anche un modo per farci un dolce, direi che siete a cavallo. :D Io l’ho magiata per pranzo, accompagnata da riso thay in bianco, amo preparare una cupoletta di riso sulla quale versare mestoli di condimento. :D
Vi auguro un buon week end golosauri! :)
- 900 g di peperoni
 - 200 g di cipolle (meglio se di tropea!)
 - 300 ml di passata di pomodoro
 - sale
 - olio extravergine d'oliva
 
                                        
                                             
                                            1 
                                        
                                        
 Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine sottili. Mettetele in una pentola con un po’ d’olio.  | 
                                        
                                             
                                            2 
                                        
                                        
 Coprite con un coperchio e cuocetele una quindicina di minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto. Dovranno ammorbidirsi, senza colorarsi. :) Nel frattempo pulite i peperoni, eliminando il gambo, i semi ed i filamenti bianchi interni.  | 
                                        
                                             
                                            3 
                                        
                                        
 Tagliateli a listarelle.  | 
                                        
                                             
                                            4 
                                        
                                        
 Aggiungete alle cipolle.  | 
                                        
                                             
                                            5 
                                        
                                        
 Coprite e fate cuocere una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete la passata di pomodoro e cuocete altri dieci minuti.  | 
|
| 
							
								
								 
 I peperoni dovranno ammorbidirsi, ma non sfaldarsi. Quando saranno cotti, fate asciugare l’eventuale liquido in eccesso, spegnete ed aggiungete il sale. Servite la peperonata, sia calda che fredda! :D  | 

                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
grazie antonella! π
Ciao! Io preparo la peperonata in modo diverso Ai peperoni tolgo la pellicina prima di metterli tra le cipolle ammorbidite e poi aggiungo vino bianco e aceto,lascio evaporare e infine la passata di pomodoro con aggiunta di olive nere.Consiglio!
spero gli sia piaciuto!! π
BENISSIMO! proprio domani devo fare un sughetto con i peperoni perche me l’ha ordinato mio figlio che rientrera’alle 12.00 dopo un esame scritto all’universita’
grazie! ^_^
penso che sia meglio utilizzare le cipolle di certaldo
ciao…sei veramente brava…sono tutte ottime ricette….
ciao simona! ti ringrazio di cuore! :))))
Ciao Elena!
Γ© la prima volta che ti scrivo
ma sono gia oramai diversi anni che ti seguo.
Ho provato in piu occasioni svariate tue ricette ricevendo tanti complimenti.
E ovviamente tutti questi vanno a te.
Finalmente sono riuscita a dirtelo personalmente.
Sei davvero molto brava e anche molto simpatica
Continua cosi.
Un caro saluto
Simona