Panettone

Ed ecco finalmente la ricetta del panettone. :) Dovete sapere che non amo i canditi e l’uvetta, quindi ogni anno non lo assaggio mai. Ma quest’anno che ho deciso di preparare il panettone in casa, l’ho farcito con gocce di cioccolato e amarene: MERAVIGLIOSO! :D
Queste dosi sono per un panettone da un kg; come per il pandoro la ricetta si divide in tre fasi: preparazione della biga (che io ho fatto al mattino), un primo impasto (che ho fatto nel primo pomeriggio) e il terzo impasto (che ho fatto la sera). Poi ho lasciato lievitare tutta la notte e la mattina dopo l’ho cotto. :) I tempi di lievitazione sono indicativi, dipende dalla temperatura della vostra cucina. :)
Negli ingredienti trovate la somma totale di tutti gli ingredienti, e in ogni passaggio trovate le dosi che vi servono per biga e i due impasti. Infine: io ho usato l’impastatrice, e vi consiglio di fare altrettanto! :D
Spero davvero che vi piaccia. ;)
NB: questa non è la ricetta originale del panettone, che prevede l’utilizzo della pasta madre. Però va piu’ che bene per chi vuole provare a fare il panettone in casa la prima volta e non ha modo di procurarsi il lievito madre. L’anno prossimo rimedierò! ;) Ho tra l’altro sostituito la farina 0 con quella manitoba ed il risultato è stato più soffice! :)
- 400 g di farina manitoba
- 30 g di acqua tiepida
- 12 g di lievito di birra fresco
- 150 ml di latte tiepido
- 140 g di zucchero
- 120 g di burro
- 5 tuorli
- 30 g di miele
- 1 stecca di vaniglia
- 5 g di sale
- 150 g di canditi
- 150 g di uvetta
- 150 g di gocce di cioccolato
- 150 g di amarene
1
1)Biga: 60g di farina 30g di acqua tiepida 12g di lievito di birra Disponete la farina a fontana e mettete al centro il lievito e l’acqua. |
2
Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. |
3
Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino a raddoppiamento di volume. Io l’ho lasciato circa due ore. |
4
2)Secondo impasto: 220g di farina 70g di zucchero 3 tuorli 100ml di latte tiepido 60g di burro Mettete nell’impastatrice la biga, la farina setacciata e lo zucchero. |
5
Aggiungete i tuorli leggermente sbattuti un po’ alla volta. |
6
Lavorate fino ad amalgamare tutto. Aggiungete il latte tiepido poco alla volta. |
7
Lasciate impastare una decina di minuti ed aggiungete il burro ammorbidito (non fuso!) poco alla volta, continuando a farlo impastare. |
8
Mettete l’impasto leggermente infarinato in una ciotola e coprite con la pellicola. |
9
Lasciate lievitare fino a quando sarà raddoppiato di volume. Io l’ho lasciato circa 5 ore. |
10
3)Terzo impasto: 120g di farina 70g di zucchero 30g di miele 2 tuorli 50ml di latte tiepido 5g di sale 1 stecca di vaniglia 60g di burro canditi e uvetta oppure gocce di cioccolato e amarene Nell’impastatrice mettete l’impasto, metà della farina setacciata, lo zucchero ed il miele. |
11
Impastate fino ad amalgamare il tutto ed aggiungete i tuorli leggermente sbattuti un poco alla volta. |
12
Aggiungete il sale, il latte ed i semini della vaniglia e mescolate. Aggiungete il resto della farina, poco alla volta. |
13
Aggiungete il burro a pezzetti (deve essere a temperatura ambiente), poco alla volta, aspettando che sia stato assorbito prima di aggiungerne dell’altro. Appena si sarà amalgamato il tutto aggiungete gocce di cioccolata e amarene (o i canditi e l’uvetta, dopo averla messa in ammollo dieci minuti in acqua tiepida). |
14
Impastate il tutto. Trasferite sul piano da lavoro infarinato e impastatelo un po’ con le mani. |
15
Mettete l’impasto nello stampo del panettone. Spennellatelo con il burro fuso per non far formare la crosticina durante la lievitazione. |
16
Lasciate lievitare tutta la notte (io l’ho lasciato circa 14 ore). |
17
Fate una croce con un coltello, senza affondarlo troppo e mettete al centro un cubetto di burro. |
18
Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 40-50 minuti (fate la prova dello stecchino). Mettete degli spiedoni ai lati del panettone |
19
Capovolgetelo in una pentola e fatelo raffreddare completamente. |
20
Ed ecco il mio panettone! :) |
E questa è una fetta di panettone. ;) |
Buongiorno,
esame lievitazione superato a pieni voti 3cm sopra il bordo dello stampo….
finito di cuocere è fuoriuscito un po ma è bellissimo, adesso riposa a testa in giù, non vedo l’ora che arrivi domani per assaggiarlo.
Che dire grazie di questa bella esperienza.
Alberto.
ti si scurisce anche subito?
di solito i dolci si afflosciano o perchè si apre il forno troppo presto, o perchè si sfornano e sono ancora crudi o, nel caso di lievitati, perchè lievitati troppo e quindi si afflosciano (a napoli diciamo che “scriscitano” 😀 ).
No non l’ho mai aperto e mi succede anche con la torta margherita.. forse temperatura troppo alta?
fammi sapere alberto! 🙂
Buonasera,
ho appena finito di impastare il panettone ,messo nel suo stampo, ho seguito devotamente tutte le indicazioni…..
a domani mattina per il primo verdetto…. la lievitazione
ciao vale! immagino tu non abbia aperto il forno, vero? 🙂
Ciao Elena ho rifatto il tuo panettone con gocce di cioccolato e amarene e cavolo che buono :’D il profumo da crudo mentre lievitava poi èra magnifico 🙂 volevo chiederti come mai a 10 minuti dalla cottura mi si è sgonfiata la parte sopra?
imma facci sapere! 😀
vale io credo si possa fare, magari fai una prova con uno solo ora e vedi se funziona! 🙂
Ciao Elena 🙂 visto che il panettone di due anni fa ha riscosso successo, quest’anno io e il mio compagno volevamo regalare dei cesti con dolci fatti da noi (piuttosto che regalare cretinate a Natale) dovrei fare 6 panettoni… Se congelo l’impasto all’ultima lievitazione dici che tiene? Inizierei a farli una settimana prima di Natale..
proverò domani a farlo.
Io lo faccio spesso ma con un altra ricetta è viene buonissimo.
Proverò e farò sapere.
la prossima volta a metà cottura mettici un po’ di carta di alluminio! 🙂
Credo fosse cotto visto che fuori la crosticina era parecchio scura…comunque io non amo il panettone ma questo è buonissimo!!
roberta potrebbe essere, o magari non era ancora cotto e quindi aprendo si è afflosciato! 🙁
Ciao Elena,
ho provato a farlo ma non avendo l’impastatrice ho fatto tutto a mano (a parte il primo impasto che ho unito alla biga nel robot da cucina). La lievitazione sembrava essere andata bene ma a cottura quasi ultimata in superficie si è bruciacchiato e si è afflosciato verso il centro…e dentro si è formato una sorta di cratere. Forse impastandolo a mano è rimasto del burro non perfettamente sciolto?Comunque, al di là del discorso estetico il gusto è eccellente!
oh gabriella, mi dispiace! 🙁 se dici che non è cresciuta nemmeno la biga, credo che il problema fosse all’origine, nel panetto di lievito! se non è lievitata nemmeno un pochino, di sicuro non avrebbe fatto lievitare il panettone che è ben piu’ “pesante”. la prossima volta, se vedi che la biga non è cresciuta, non procedere oltre!
ciao Elena,ho provato proprio ieri a fare il panettone e credimi e venuto uno schifo,e pure ho seguito la tua ricetta passo passo.ho preparato la biga con i 12 gr di lievito i 60gr di farina e i 30 di acqua e dalla mattina le nove a mezzogiorno nn e cresciuto nemmeno un pò… poi comunque ho continuato le altre due fasi ho sprecato solo tempo e ingredienti ora e nel secchio dell’umido. puoi dirmi cose che nn ha fatto crescere la biga e tutti e due gli altri impasti?puoi aiutarmi perche voglio riprovare a a farlo. grazie
ne sono felicissima silvia! purtroppo fa molto freddo, quindi se anche la casa è fredda ci vuole piu’ tempo! 🙁
Ciao Elena,
ogni anno provo a fare il panettone ma 🙁 delusione!!! Tanto lavoro per nulla.
Invece quest’anno grazie alla tua ricetta FINALMENTE un panettone come si deve 🙂
Ho seguito (piú o meno) alla lettera la ricetta: ho usato la farina 0 Manitoba, il latte era quello intero con una percentuale grassa abbastanza alta. Ho impastato tutto molto a lungo. Ho messo a lievitare tutta la notte a forno spento ma la mattina nn aveva lievitato granché per cui ho acceso il forno a 40º e ha lievitato altre 6 ore, ci sono volute 16 ore di lievitazione.
Risultato OTTIMO!
Grazie di cuore e Buon Natale
no no, martina, la biga la unisci al primo impasto! 🙂
La biga e i due impasti vanno uniti alla fine? 🙂