Orata al cartoccio

Ricetta orata al cartoccio
di
Secondi di pesce 2025-09-12T13:33:16+02:00
Orata al cartoccio

L’orata al cartoccio è un secondo a base di pesce molto facile da fare che prevede la cottura del pesce in un “cartoccio” che puo’ essere fatto con l’alluminio, la carta da forno o i sacchetti che si trovano in commercio. Con lo stesso procedimento potete preparare anche altri tipi di pesce al cartoccio, basta rimanere sullo stesso peso o modificare i tempi di cottura.

Si tratta di un piatto molto leggero che riesce a conservare tutto il sapore dell’orata in quanto non si perde niente durante la cottura, ma tutto resta all’interno del cartoccio. Io ho utilizzato un’orata intera, volendo potete scegliere anche i filetti di orata, diminuendo i tempi cottura a 15 minuti circa.

Se non riusciste a farvi pulire le orate dal vostro pescivendolo, qui trovate il link con foto passo passo.

Vi auguro una buona giornata golosauri! :*

 

Ingredienti per l' orata al cartoccio
  • 2 orate (le mie pesavano circa 400g l'una)
  • 2 spicchi d'aglio
  • 100 g di pomodorini
  • 2 fette di limone
  • prezzemolo
  • olio xtravergine d'oliva
  • sale
Come fare l' orata al cartoccio
Prepaparazione passo 1
1

Pulite le vostre orate eliminando le interiora e le squame. Qui potete trovare il procedimento con foto per pulire le orate.

Preparate limone, prezzemolo e aglio per il ripieno.

Prepaparazione passo 2
2

Prendere un foglio di carta di alluminio

Prepaparazione passo 3
3

e mettete sopra un foglio di carta da forno, per non lasciare l’alluminio a contatto con l’orata.

Prepaparazione passo 4
4

Appoggiate l’orata

Prepaparazione passo 5
5

e al centro mettete aglio, prezzemolo e fetta di limone.

Prepaparazione passo 6
6

Ai lati mettete i pomodorini tagliati a metà, condite con un po’ di sale e un filo d’olio.

Prepaparazione passo 7
7

Chiudete per bene l’orata al cartoccio in modo che durante la cottura i liquidi non potranno colare fuori, prima con la carta da forno

Prepaparazione passo 8
8

e poi con l’alluminio.

Cuocete l’orata al cartoccio in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Ed eccola pronta da servire.

Come conservare: Si conserva per 1 giorno ben chiuso in frigo.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 9 commenti a "Orata al cartoccio"

(media voti:4 su 9 commenti)
  1. grazie maria! 🙂

  2. Ciao,gustosissime le orate al cartoccio coi pomodorini!Una ricetta veramente da copiare.Complimenti!!!!L’ ho provata ieri e la riproporrò, in famiglia sono rimasti entusiasti.Saluti a tutti Maria

  3. aspetto maria! 🙂

  4. Ciao,oggi provo l’orata al cartoccio.Sarà senz’altro buona!Ti scriverò x farti sapere Ciao a presto!!!

  5. grazie ragazze! 😀
    io li ho trovati all’auchan, sono della cuki e c’è scritto “cottura da forno”. non confondeteli con quelli per surgelare! 😀
    l’olio non ce l’ho messo, ho preferito aggungerlo dopo a crudo. 🙂

  6. Buonissime !!! Io le preparo cosi… Preparo delle patate a fette rotonde con pomodoro a pezzetti, sale , pepe, origano, prezzemolo, semi di papavero ed’olio quanto basta.., faccio un lettuccio di questo composto sulla carta stagnola…corico l’orata su questo l’ettuccio, coprendola con le rimanenti patate condite e ne metto qualcuna nella pancia del pesce. Chiudo bene la stagnola e le passo al forno per 35 minuti… Vi assicuro che è un piatto unico e prelibato!

  7. Ciao Elena, anch’io volevo sapere chi vende solo i sacchetti!!! Inoltre volevo chiederti: ma un po’ d’olio nel cartoccio? Non serve? Forse è meglio a crudo dopo la cottura del pesce? Salutoni

  8. Ciao Elena.
    tantissimi complimenti per le tue ricette! L’orata al cartoccio mi piace molto :p
    Qualche volta mi è capitato di comprare i sacchetti con le spezie già dentro (come dicevi tu nella descrizione della ricetta), chiedendomi spesso perché invece nessuno vendesse gli stessi sacchetti vuoti… posso chiederti dove li hai trovati tu?

  9. Bella questa ricetta, adatta anche per la prova costume (oddiooooooo), grazie mille!!

    Buona domenica, claudia

TOP